Paese (area geografica)
Botswana
Il Botswana (in italiano detta anche Beciuania), ufficialmente Repubblica del Botswana (pronuncia italiana: ; in inglese Republic of Botswana, in setswana Lefatshe la Botswana) è uno Stato dell'Africa del Sud.
Confina con il Sudafrica a sud, con la Namibia a ovest e a nord, con lo Zimbabwe a nord-est; non ha sbocchi sul mare. Lo stato è vasto k ed è abitato da abitanti con una densità di 2,7 ab/km². La lingua ufficiale è l'inglese, ma è molto diffuso il tswana, lingua del popolo omonimo, che ha lo status di lingua nazionale. Con il nome di Bechuanaland fu protettorato britannico fino al 1966, anno in cui ottenne l'indipendenza. Dal nome inglese deriva anche la trascrizione in italiano Beciuania (da cui l'aggettivo beciuano).
Camerun
La Repubblica del Camerun (pron. /camerùn/ o /càmerun/) è una repubblica unitaria dell'Africa equatoriale la cui capitale è Yaoundé.
Il Camerun è delimitato a nord-ovest dalla Nigeria, a nord-est dal Ciad, a est dalla Repubblica Centrafricana, a sud-est dalla Repubblica del Congo, e a sud dalla Guinea Equatoriale e dal Gabon. La costa del Camerun si affaccia sul golfo di Guinea, nell'oceano Atlantico.
Etiopia
(Ityop'iya Federalawi Demokrasiyawi Ripeblik)
Wodefit Gesgeshi, Widd Innat Ityopp'ya
Gambia
Il Gambia ( AFI : ), ufficialmente la Repubblica del Gambia (in inglese: Republic of The Gambia), è uno Stato dell'Africa occidentale. È completamente circondato dal Senegal, a eccezione del punto in cui il fiume Gambia sfocia nell'Oceano Atlantico. Il Gambia è uno dei più piccoli stati del continente. Nel 1965 ottenne l'indipendenza dall'Impero britannico. La sua capitale è Banjul, ma i maggiori agglomerati urbani sono Serekunda e Brikama.
Il Gambia ha le sue radici storiche, come molte altre nazioni dell'Africa occidentale, nel commercio degli schiavi. Era infatti questa la ragione che spinse prima i portoghesi, e poi gli inglesi, ad avere una colonia sul fiume Gambia. Dall'indipendenza, ottenuta nel 1965, il Gambia ha goduto di una relativa stabilità politica, ad eccezione del periodo di governo militare dopo il colpo di stato del 1994 che ha visto come presidente Yahya Jammeh.
Ghana
Il Ghana ( AFI : ), in italiano anche Gana, ufficialmente Repubblica del Ghana, è uno stato dell'Africa occidentale con capitale Accra. Confina a ovest con la Costa d'Avorio, a nord con il Burkina Faso, a est con il Togo, e a sud con il golfo di Guinea.
Paese multiculturale e multietnico, il Ghana conta 27 milioni di abitanti, distribuiti tra vari gruppi etnici, linguistici e religiosi. Il 71,2% della popolazione è cristiana, il 17,6% musulmana e il 5% è animista.
Kenya
Il Kenya ( AFI : ; in swahili Jamuhuri ya Kenya, in inglese Republic of Kenya), a volte italianizzato come Chenia o Kenia, è uno Stato dell'Africa orientale, confinante a nord con Etiopia e Sudan del Sud, a sud con la Tanzania, a ovest con l'Uganda, a nord-est con la Somalia e bagnato ad est dall'oceano Indiano. Nairobi ne è la capitale e la città più grande.
Numerose città costiere del Kenya furono fondate dagli arabi che, a partire dal XII secolo d.C., intrattennero intensi rapporti commerciali con i gruppi indigeni. Dall'incontro tra i due popoli nacque la cultura swahili, contraddistinta da due elementi di unificazione: la lingua kiswahili e la religione islamica.
Lesotho
Il Lesotho ( AFI : ), ufficialmente Regno del Lesotho (Muso oa Lesotho in sotho del sud, Kingdom of Lesotho in inglese, in passato noto anche come Basotholand o Basutoland, [lɪ'sʊːtʰʊ]), è uno stato dell'Africa del Sud, membro del Commonwealth delle nazioni. È una enclave all'interno del territorio della Repubblica del Sudafrica ed è pertanto uno stato senza sbocco al mare.
Il nome "Lesotho" è costruito (secondo uno schema tipico delle lingue bantu) dal prefisso le- anteposto alla radice sotho, e significa "la terra del popolo che parla sotho"; l'etnia principale del paese è quella basotho o basuto (ba-sotho, "coloro che parlano sotho"). Circa il 40% della popolazione vive con meno di 1,25 dollari statunitensi al giorno.
Liberia
La Repubblica di Liberia è uno Stato dell'Africa Occidentale, confinante a nord con Sierra Leone e Guinea, e ad est con la Costa d'Avorio. Tra la fine del XX secolo e l'inizio del XXI è stata afflitta da due guerre civili (1989–1996 e 1999–2003) che hanno reso profughi centinaia di migliaia di cittadini e distrutto l'economia liberiana. . La sua capitale è la Monrovia.
Il nome deriva dal latino liber (libero) perché venne colonizzata da schiavi afroamericani liberati.
Libia
La Libia ( AFI : ; ), ufficialmente Stato della Libia, è uno Stato del Nordafrica.
La Libia occupa la parte centrale del Nordafrica, affacciandosi sul Mar Mediterraneo intorno al Golfo della Sirte, tra il 10º e il 25º meridiano est; la Libia è il quarto paese dell'Africa per superficie, il diciassettesimo del mondo. Confina a nord-ovest con la Tunisia, a ovest con l'Algeria, a sud con il Niger e il Ciad, a sud-est col Sudan, a est con l'Egitto.
Mauritius
La Repubblica di Mauritius, in italiano più correttamente Maurizio (in inglese Republic of Mauritius, IPA: /məˑrɪʃ(ⁱ)əs/; in francese République de Maurice), è un Paese insulare dell'Africa; si trova nell'oceano Indiano sud-occidentale a est del Madagascar. Oltre all'isola principale, omonima, comprende anche le Agalega, Cargados Carajos e Rodrigues.
Tutto l'arcipelago facente capo alla repubblica di Maurizio fa geograficamente parte delle isole Mascarene, che comprende anche il territorio francese d'oltremare di Riunione, circa 200 km a sud-ovest.
Namibia
La Namibia (ingl. Republic of Namibia, ted. Republik Namibia, af. Republiek van Namibië) è uno Stato dell'Africa meridionale, la cui capitale è Windhoek. Confina a nord con l'Angola e lo Zambia, a est col Botswana e a sud col Sudafrica; a ovest si affaccia sull'Oceano Atlantico.
Con una popolazione totale di 2 031 000 abitanti e un'estensione complessiva di 825 418 km², la Namibia si colloca al secondo posto (dopo la Mongolia) fra le nazioni sovrane al mondo con la minore densità di popolazione (2,5 abitanti/km²). Gran parte del territorio del paese è costituito dalle distese aride del deserto del Namib e del Kalahari. Il nome di Namibia, che deriva dal deserto del Namib, la vasta area che caratterizza gran parte del paese, fu scelto come etimo neutrale per evitare diatribe tra le varie etnie.
Nigeria
La Nigeria ( AFI : ), ufficialmente Repubblica Federale della Nigeria, è un paese dell'Africa centro-occidentale, il più popoloso del continente. Confina con il Benin ad ovest, il Ciad e il Camerun ad est, il Niger a nord; si affaccia sull'Oceano Atlantico nel Golfo di Guinea. Settimo Stato al mondo per popolazione, fa parte del Commonwealth delle Nazioni. Le principali città, oltre all'attuale capitale Abuja (dal 1991) e a quella precedente, Lagos, sono: Abeokuta, Ibadan, Port Harcourt, Enugu, Kano, Kaduna, Jos e Benin City.
È una repubblica costituzionale di tipo federale comprendente 36 stati. Il territorio nigeriano è abitato sin dal 9.000 a.C. ed è stato denominato Nigeria da Flora Shaw, futura moglie del Barone Lugard, nel XIX secolo. Dal punto di vista religioso la popolazione si divide in parti uguali tra cristiani e musulmani. L'economia dello Stato è in forte crescita, come dimostrano i dati del Fondo Monetario Internazionale del 2008 e del 2009. Nel 2012 il PIL è stato di 453 miliardi di dollari, superando il PIL del Sud Africa, fermo a 384 miliardi di dollari.
Repubblica Araba Unita
La denominazione Repubblica Araba Unita (, RAU) rappresentava un'entità statuale creata dall'unione politica degli Stati di Siria ed Egitto, cui poco tempo dopo aderì, con una formula confederale più elastica (che prevedeva la denominazione di Stati Arabi Uniti) anche lo Yemen del nord. L'esperimento della Repubblica Araba Unita, che si proponeva di coinvolgere anche altri Stati arabi, naufragò, tuttavia, nel 1961, quando la Siria se ne distaccò a causa delle divergenze con l'Egitto sulla linea politica che l'unione doveva adottare.
La RAU nacque ufficialmente il 1º febbraio 1958, soprattutto grazie al grande impegno del Presidente egiziano Gamal Abd el-Nasser; aveva come capitale Il Cairo, e come presidente lo stesso Nasser. Essa rappresenta uno dei tentativi di unificazione politica araba, realizzati sotto la spinta di un forte afflato panarabo, fino alla fine degli anni settanta.
Ruanda
Il Ruanda ( AFI : ; in kinyarwanda: U Rwanda; in swahili, francese e inglese: Rwanda) è uno stato dell'Africa orientale. Confina a ovest con la Repubblica Democratica del Congo, a nord con l'Uganda, a est con la Tanzania e a sud con il Burundi. Il Ruanda non ha sbocchi sul mare.
Dal 1884 al 1919 fece parte della Deutsch-Ostafrika, colonia dell'Impero tedesco.
Sant'Elena
Sant'Elena, Ascensione e Tristan da Cunha (in inglese: Saint Helena, Ascension and Tristan da Cunha) è un territorio d'oltremare del Regno Unito del quale fanno parte le isole di Sant'Elena e Ascensione e l'arcipelago di Tristan da Cunha. Il territorio era chiamato Sant'Elena e dipendenze fino al 1º settembre 2009, quando la nuova Costituzione assegnò alle tre isole uno status di pari dignità.
Amministrativamente (e da un punto di vista geografico) il territorio è diviso in tre parti, ciascuna delle quali è governata da un consiglio. Il governatore della dipendenza presiede il Consiglio legislativo di Sant'Elena ed è rappresentato da un amministratore sia ad Ascensione che a Tristan da Cunha. Ciascuno di questi ultimi presiede un Consiglio nella propria isola.
Seychelles
Le Seychelles (pron. o ; in inglese, in francese ), in italiano anche Seicelle , ufficialmente la Repubblica delle Seychelles (in francese République des Seychelles; in creolo seicellese: Repiblik Sesel, in inglese Republic of Seychelles), sono uno Stato insulare il cui territorio è costituito da un arcipelago di 115 isole, localizzato nell'Oceano Indiano a circa 1500 km a est delle coste dell'Africa Orientale.
L'arcipelago si trova a nord-est della punta settentrionale del Madagascar, ed è circondato da altri stati (o dipendenze) insulari fra cui Zanzibar a ovest, Maurizio e la Riunione a sud, le Comore e Mayotte a sudovest, e le Maldive a nordest.
Sierra Leone
La Sierra Leone, ufficialmente Repubblica della Sierra Leone (in inglese: Republic of Sierra Leone), è uno Stato dell'Africa Occidentale, sulla costa dell'oceano Atlantico. Confina con la Guinea a nord e a est, e con la Liberia a sud-est. La vicenda della liberazione degli schiavi rimasti nei territori della Sierra Leone è stata ricordata nel nome della capitale Freetown, "città libera".
Lo stato della Sierra Leone fu venduto nel 1788 da un re indigeno all'Inghilterra, e quindi divenne subito colonia inglese. La vendita era stata fatta con uno scopo ben preciso, quello di dare rifugio agli africani senza patria e agli schiavi liberati.
Somalia
La Somalia (somalo: Soomaaliya; ), ufficialmente Repubblica Federale di Somalia (somalo: Jamhuuriyadda Federaalka Soomaaliya; ), è uno Stato dell'Africa orientale situato nel corno d'Africa.
Il nome attuale della Somalia le fu dato dall'esploratore italiano Luigi Robecchi Bricchetti (21 maggio 1855 - 31 maggio 1926), che fu il primo europeo a visitare estensivamente la regione del Corno d'Africa denominata Benadir.
Sudafrica
Il Sudafrica (in afrikaans Republiek van Suid-Afrika, in inglese Republic of South Africa, ufficialmente Repubblica Sudafricana), è uno Stato indipendente dell’Africa meridionale.
Geograficamente è lo Stato più meridionale dell’Africa e nel suo territorio si trova capo Agulhas, il punto più a sud del continente, che convenzionalmente separa l’oceano Indiano dall’Atlantico, i mari su cui si affaccia il Paese. I confini terrestri sono, invece, da ovest a est, con Namibia (nord-ovest), Botswana e Zimbabwe (nord), Mozambico (nord-est) e lo Swaziland (est), mentre interamente ricompresa nel proprio territorio è l’enclave del Lesotho.
Sudan
Il Sudan (Sudàn; ), ufficialmente Repubblica del Sudan, in inglese. Republic of Sudan), è uno Stato arabo-africano, che confina con l'Egitto a nord, col mar Rosso a nord-est, con l'Eritrea e l'Etiopia ad est, con il Sudan del Sud a sud, con la Repubblica Centrafricana a sud-ovest, con il Ciad a ovest e con la Libia a nord-ovest. Il paese viene diviso longitudinalmente dal Nilo in due metà (orientale e occidentale). La popolazione del Sudan è una combinazione di abitanti autoctoni della valle del Nilo e di discendenti di immigrati dalla Penisola arabica. La stragrande maggioranza della popolazione oggi abbraccia l'Islam a nord, ma ci sono forti concentrazioni di cristiani e di animisti a sud. Il nome Sudan deriva dall'espressione araba Bilād al-Sūdān, ossia "Paese degli uomini neri".
La popolazione del Sudan ha una lunga storia fin dall'antichità, che si intreccia con la storia dell'Egitto. Il Sudan ha sofferto diciassette anni di guerra civile, durante la guerra civile sudanese (1955-1972), seguita dalla seconda guerra civile sudanese (1983-1998) tra il governo centrale del Sudan e il SPLA/M del Sudan del sud. A causa delle continue lotte politiche e militari, il Sudan è stato sequestrato in un incruento colpo di Stato dal colonnello Omar al-Bashir, nel 1989, che si proclamò presidente del Sudan. La guerra civile si è conclusa con la firma di un accordo globale di pace che ha concesso l'autonomia a quella che allora era la regione meridionale del paese. A seguito di un referendum tenutosi nel gennaio 2011, il Sudan del Sud si separò il 9 luglio 2011 con il consenso del Sudan.
Sudan del Sud
Il Sudan del Sud,
anche Sud Sudan
Swaziland
Il Regno dello Swaziland (Ngwana) è una nazione dell'Africa del Sud. È situata sul fianco orientale dei monti Drakensberg e confina con il Sudafrica a nord, ad ovest e a sud e con il Mozambico a est; non ha sbocco sul mare. Dista dall'Oceano Indiano. Il paese ha un basso livello di sviluppo economico.
Tanzania
La Tanzania, formalmente Repubblica Unita di Tanzania (in swahili: Jamhuri ya Muungano wa Tanzania, in inglese: United Republic of Tanzania) è uno Stato dell'Africa orientale. Confina a nord con Kenya e Uganda, a ovest con Ruanda, Burundi e Repubblica Democratica del Congo, e a sud con Zambia, Malawi e Mozambico. A est è bagnata dall'Oceano Indiano.
Dar es Salaam è la città più grande ed è stata la capitale fino agli anni settanta. Il trasferimento delle funzioni amministrative nella nuova capitale designata Dodoma, posta nel centro della Tanzania, non è stato ancora completato.
Uganda
L Uganda è uno Stato dell'Africa Orientale, con capitale Kampala.Confina a nord con il Sudan del Sud, a est con il Kenya, a sud con la Tanzania e il Ruanda e a ovest con la Repubblica Democratica del Congo; non ha sbocchi al mare. La parte meridionale del territorio comprende una parte sostanziosa del Lago Vittoria che, per il resto, appartiene a Kenya e Tanzania.
L'Uganda è una repubblica con un sistema politico non partitico; attualmente il capo di Stato è Yoweri Museveni e il capo del governo è Ruhakana Rugunda. Le lingue ufficiali sono l'inglese e lo swahili, mentre il costume tradizionale è il kanzu. Il suo nome deriva dall'antico regno Buganda, che comprendeva la sezione meridionale del paese, in cui è inclusa la capitale Kampala.
Zambia
La Repubblica dello o della Zambia (Republic of Zambia in inglese) è uno Stato (752.614 km², 11.668.000 abitanti nel 2005) dell'Africa centro-meridionale.
Confinante a nord con la Repubblica Democratica del Congo, a nord-est con la Tanzania, a est con il Malawi, a sud con Mozambico, Zimbabwe, Botswana e Namibia, e a ovest con l'Angola, lo Zambia non ha sbocchi sul mare. In passato noto con il nome di Rhodesia Settentrionale (da Cecil Rhodes), il suo nome attuale si riferisce invece al fiume Zambesi.
Georgia del Sud e Isole Sandwich Meridionali
La Georgia del Sud e Isole Sandwich Australi (in inglese: South Georgia and the South Sandwich Islands) è un territorio britannico d'oltremare situato nell'Oceano Atlantico meridionale. Si tratta di un insieme di isole remote ed inospitali, consistente della Georgia del Sud e di un arcipelago di piccole isole note come Isole Sandwich Australi. La Georgia del Sud è lunga 165 km e larga tra 1 e 35 km ed è di gran lunga la maggiore isola del territorio. Le Isole Sandwich Australi sorgono circa 700 km a sud-est della Georgia del Sud. L'area totale del territorio ammonta a 3.903 km².
Sulle isole non vi è popolazione permanente. Gli attuali abitanti sono ufficiali del governo britannico, scienziati e staff di supporto del British Antarctic Survey che lavorano in basi scientifiche sull'Isola di Bird e nella, King Edward Point, come anche uno staff museale nella vicina Grytviken.
Bahrein
Il Bahrein o Bahrain, ufficialmente Regno del Bahrein , è un piccolo Stato situato su un arcipelago di 33 isole vicino alle coste occidentali del Golfo Persico, la sua capitale è Manama. La lingua ufficiale è l'arabo.
Il Bahrein, in precedenza un emirato, è diventato un regno nel 2002, costituito come monarchia costituzionale. Lo Stato è retto dalla famiglia reale Āl Khalīfa e il re è Ḥamad bin ʿĪsā Āl Khalīfa, mentre il governo è presieduto da Khalīfa b. Salmān Āl Khalīfa.
Bangladesh
Il Bangladesh (pron. o ; in bengali: বাংলাদেশ), ufficialmente la Repubblica Popolare del Bangladesh, è uno stato dell'Asia. Confina su tutti i lati con l'India con l'eccezione di un piccolo tratto, nell'estremo sudest, in cui confina con la Birmania; a sud è bagnato dal golfo del Bengala. Assieme con lo stato indiano del Bengala occidentale costituisce la regione etnico-linguistica dei bengalesi. Il nome Bangladesh significa in bengalese Paese del Bengala. Il Paese si estende su 147 570 km² (incluso i 10 090 km² di acque), e conta una popolazione di 168 957 745 di abitanti.
Nel XVII secolo, durante il regno dell'imperatore Muhammad Aurangzeb, l'economia dell'attuale Bangladesh insieme al Bengala occidentale valeva 12% del PIL mondiale, molto più alta di tutto il continente Europeo.
Brunei
Il Sultanato del Brunei (ufficialmente indicato come Nagara Brunei Darussalam, cioè Stato del Brunei, Dimora della Pace) o semplicemente Brunei, è uno Stato situato sull'isola del Borneo, nel sud-est asiatico. Con l'eccezione della costa affacciata sul Mar Cinese Meridionale, confina completamente con la Malaysia.
Il Brunei è uno dei paesi membri dell'ASEAN.
Cambogia
La Repubblica Khmer fu l'entità politica, corrispondente all'attuale Cambogia, costituitasi nel 1970 e dissoltasi nel 1975 con la proclamazione della Kampuchea Democratica.
La Repubblica Khmer fu istituita a seguito di un colpo di Stato ordito il 18 marzo 1970 dal Primo ministro Lon Nol e da Sisowath Sirik Matak, cugino del Re Norodom Sihanouk. La destituzione del sovrano aveva l'obiettivo di allineare il Paese alle posizioni degli Stati Uniti d'America, che dal 1960 si trovavano in guerra con il vicino Vietnam. Il colpo di Stato pose fine al Regno di Cambogia: Lon Nol assunse poteri d'emergenza, Sirik Matak assunse la carica di Primo ministro mentre Cheng Heng divenne Capo dello Stato.
Corea del Sud
La Corea del Sud, ufficialmente conosciuta come Repubblica di Corea, è uno Stato dell'Asia orientale che occupa la metà meridionale della penisola coreana.
Confina a nord con la Corea del Nord, a ovest con il mar Giallo (e poi la Cina), a sud con lo stretto di Corea e a est con il mar del Giappone. La sua capitale è Seul, che con più di venti milioni di persone nella sua area metropolitana è una delle città più popolate del mondo. Il paesaggio è prevalentemente montuoso, nonostante ciò con i suoi cinquanta milioni di abitanti, la Corea del Sud è il ventesimo Paese più densamente popolato al mondo (il terzo, dopo Bangladesh e Taiwan, non prendendo in considerazione i microstati).
Emirati Arabi Uniti
Gli Emirati Arabi Uniti (دولة الإمارات العربية المتحدة, Dawlat al-Imārāt al-ʿArabiyya al-Muttaḥida, «Stato degli Emirati Arabi Uniti») sono uno Stato nel sud-est della Penisola araba, nell'Asia sud-occidentale. Esso è composto da sette emirati: Abu Dhabi, Ajman, Dubai, Fujaira, Ras al-Khaima, Sharja e Umm al-Qaywayn. Prima del 1971, erano noti come gli Stati della tregua (Trucial States), con riferimento a una tregua imposta nel XIX secolo dai britannici ad alcuni sceicchi arabi che non contrastavano, e anzi foraggiavano, attività piratesche miranti a colpire il naviglio transitante nel tratto di mare di loro competenza. La nazione confina con l'Oman a sud-est, con l'Arabia Saudita a sud-Ovest ed è bagnata dal Golfo Persico a nord.
Gli Emirati Arabi Uniti (abbreviato EAU, o in inglese UAE) sono stati formati da un gruppo di sceicchi della Penisola araba, lungo il litorale del sud del Golfo Persico e il litorale nordoccidentale del golfo dell'Oman. La zona ha accolto l'Islam nel VII secolo.
Filippine
Le Filippine, ufficialmente Repubblica delle Filippine (Republika ng Pilipinas in tagalog, Republic of the Philippines in inglese e República de Filipinas in spagnolo), sono uno Stato insulare del sud-est asiatico situato nell'oceano Pacifico.
Le Filippine sono l'unico Stato del sud-est asiatico (oltre a Singapore) a non avere confini terrestri con altri Stati: a nord è separato da Taiwan dallo stretto di Luzon, a ovest è bagnato dal mar Cinese Meridionale in direzione del Vietnam, a sud-ovest dal mare di Sulu verso il Borneo, a sud dal mare di Celebes che lo separa dalle altre isole dell'Indonesia e a est dal mare delle Filippine. La posizione nei pressi della cintura di fuoco del Pacifico e il clima tropicale fanno delle Filippine un'area frequentemente colpita da terremoti e tifoni, di cui alcuni anche molto violenti, come il tifone Yolanda, che nel 2013 provocò la morte di circa persone; ma è anche ricco di risorse naturali e ha una delle zone più ricche di biodiversità del mondo.
Giordania
La Giordania o Regno Hascemita di Giordania è uno Stato del Vicino Oriente (Asia). Confina a nord con la Siria, a nord-est con l'Iraq, a sud-est e a sud con l'Arabia Saudita, a sud-ovest è bagnata dal Mar Rosso, a ovest con Israele, il territorio palestinese della Cisgiordania e il mar Morto.
È indipendente dal 1946 e la sua forma di governo è la monarchia costituzionale. Il re attuale è ʿAbd Allāh II, figlio di Husayn, morto nel 1999.
Hong Kong
Hong Kong (pr. cantonese cinese, pr. italiana ; in mandarino ) è, come Macao, una regione amministrativa speciale della Cina.
Situata sulla costa meridionale della Cina tra il delta del fiume delle Perle e il Mar Cinese Meridionale, la città è famosa per la sua preponderante skyline e per il profondo porto naturale. Con una superficie di 1.104 km 2 e una popolazione di sette milioni di persone, Hong Kong è una delle aree più densamente popolate del mondo. Il 95% della popolazione di Hong Kong è di etnia cinese, mentre il restante 5% appartiene agli altri gruppi. Il gruppo etnico cinese maggioritario della città, gli Han, ha origine principalmente nelle città di Canton e Taishan nella vicina provincia del Guangdong.
India
L'India (hindi: भारत Bhārat), ufficialmente Repubblica dell'India (hindi: भारत गणराज्य Bhārat Gaṇarājya), è uno Stato federale dell'Asia meridionale, con capitale Nuova Delhi.
È il settimo Stato per estensione geografica al mondo ( km²) e il secondo più popolato, con abitanti (censimento 2017). È bagnato dall'oceano Indiano a sud, dal mar Arabico a ovest e dal golfo del Bengala a est. Possiede una linea costiera che si snoda per 7.517 km. Confina con il Pakistan a ovest, Cina, Nepal e Bhutan a nord-est, Bangladesh e Birmania a est. Suoi vicini prossimi, separati dell'oceano Indiano, sono lo Sri Lanka a sud-est e le Maldive a sud-ovest.
Indonesia
L'Indonesia, conosciuta ufficialmente come Repubblica di Indonesia, è uno Stato del sud-est asiatico. Composto da 17.508 isole (dato ufficiale del governo indonesiano, ministero del coordinamento marittimo, del 27 maggio 2018), è il più grande Stato-arcipelago del mondo. Con una popolazione di 270.461.776 abitanti è il quarto Paese più popoloso del mondo dopo la Cina, l'India e gli Stati Uniti e prima del Brasile, e il più popoloso paese a maggioranza musulmana.
L'Indonesia è una repubblica democratica presidenziale. La capitale nazionale è la città di Giacarta, situata sull'isola di Giava. Le frontiere terrestri del paese sono con Malaysia nell'isola del Borneo, con Papua Nuova Guinea nell'isola di Nuova Guinea e con Timor Est nell'isola di Timor. Altri paesi vicini sono Singapore, Filippine, Australia ed India (isole Andamane e Nicobare).
Isola del Natale
L'isola di Natale (in inglese Christmas Island) è una piccola isola appartenente politicamente all'Australia e situata nell'Oceano Indiano a sud dell'Indonesia.
Il nome si deve al capitano inglese William Mynors, che avvistò l'isola nel Natale del 1643 a bordo della nave Royal Mary. L'isola, disabitata, era comunque già conosciuta dai navigatori olandesi e britannici. L'olandese Pieter Goos la disegnò sulle sue mappe per la prima volta nel 1666,. Il primo approdo documentato venne effettuato nel 1688 dall'equipaggio del vascello Cygnet, al comando del bucaniere William Dampier, in cerca di acqua e legname.
Isole Cocos e Keeling
Il Territorio delle Isole Cocos, anche noto come Isole Cocos o Isole Keeling, è un territorio dell'Australia costituito da due atolli e 27 isole coralline. Le isole si trovano nell'Oceano Indiano, a metà strada tra Australia e Sri Lanka. Costituirono, dal 1827 al 1978, un regno autonomo, di tipo feudale, sotto il protettorato di Gran Bretagna e Australia.
Dal 1992 fa parte della circoscrizione elettorale dei territori del nord dell'Australia. Soltanto due delle isole dell'arcipelago sono abitate: West Island, popolata da europei, e Home Island, dove vive una comunità indigena malese.
Israele
Israele, ufficialmente Stato d'Israele (in ebraico:, Medinat Yisra'el; in arabo: دولة اسرائيل, Dawlat Isrā'īl), è uno Stato del Vicino Oriente affacciato sul mar Mediterraneo e che confina a nord con il Libano, con la Siria a nord-est, Giordania a est, Egitto e golfo di Aqaba a sud e con i territori palestinesi, ossia Cisgiordania (comprendente le regioni storiche di Giudea e Samaria) a est, e Striscia di Gaza a sud-ovest.
Situato in Medio Oriente, occupa approssimativamente un'area che secondo i racconti biblici in epoca antica era compresa nel Regno di Giuda e Israele e nella regione della Cananea, soggetta nel tempo al dominio di numerosi popoli, tra cui egizi, assiri, babilonesi, romani, bizantini, arabi e ottomani, nonché teatro di numerose battaglie etnico-religiose. In età contemporanea è stata parte del mandato britannico della Palestina, periodo durante il quale fu soggetta a flussi immigratori di popolazioni ebraiche, incoraggiate dalla nascita del movimento sionista, che mirava alla costituzione di un moderno Stato ebraico. Dopo la seconda guerra mondiale e la Shoah, anche per cercare di porre rimedio agli scontri tra ebrei e arabi, il 29 novembre 1947 l'Assemblea generale delle Nazioni Unite nella risoluzione n. 181 approvava il piano di partizione della Palestina che prevedeva la costituzione di due Stati indipendenti, uno ebraico e l'altro arabo. Alla scadenza del mandato britannico il moderno Stato d'Israele fu quindi proclamato da David Ben Gurion il 14 maggio 1948.
Kuwait
Il Kuwait (pron. ) è un emirato sovrano, situato nell'Asia sud-occidentale (Medio Oriente), in un'area particolarmente ricca di petrolio. Lo Stato si affaccia sul golfo Persico e confina con l'Arabia Saudita a sud e con l'Iraq a nord. Il nome è il diminutivo di una parola araba che significa piccola fortezza (lungo il litorale). L'antico nome della regione era Qurayn.
Nell'antichità classica l'isola di Failaka era certamente abitata ed una descrizione dell'Isola è contenuta nell'Anabasi di Alessandro, il testo classico che descrive le imprese di Alessandro Magno. Fino all'inizio del XVI secolo la zona corrispondente all'odierno Kuwait era un arido deserto scarsamente popolato facente parte della Mesopotamia.
Laos
Il Laos ( AFI : ; in lingua lao: ປະເທດລາວ, traslitterato: Pathet Lao), ufficialmente Repubblica Popolare Democratica del Laos (lao: ສາທາລະນະລັດ ປະຊາທິປະໄຕ ປະຊາຊົນລາວ ທຸງຊາດລາວ, trasl.: Sathalanalat Paxathipatai Paxaxon Lao), è uno Stato del sud-est asiatico che non ha sbocco sul mare. Confina a nord con la Cina, a est con il Vietnam, a sud con la Cambogia, a ovest con la Thailandia e a nord-ovest con la Birmania.
Libano
Il Libano (, Lubnān; francese: Liban, nella forma estesa, République libanaise ossia "Repubblica libanese") è uno Stato del Vicino Oriente che si affaccia sul settore orientale del mar Mediterraneo. Il Libano confina a nord e ad est con la Siria e a sud con Israele. Ad ovest si affaccia sul mar Mediterraneo.
La superficie del Libano è di 10.452 km². La capitale è Beirut. Le attività economiche principali sono i servizi bancari e finanziari, tradizionalmente sostenuti da un regime economico libero-scambista e competitivo, e il turismo.
Maldive
La Repubblica delle Maldive è uno stato insulare di 344.080 abitanti (censimento del 2014) composto da un gruppo di atolli situati nell'Oceano Indiano a sud-ovest dell'India. La costa orientale dell'arcipelago costituisce il confine occidentale del mar delle Laccadive.
Malesia
La Malaysia o Malaisia ( AFI : ) o raramente Grande Malesia (talvolta anche indicata in italiano con la sineddoche Malesia ; in malese malaysiana Malaysia, in cinese semplificato 马来西亚 Mǎláixīyà, in cinese tradizionale 馬來西亞 Mǎláixīyà) è uno Stato federale dell'Asia sudorientale, costituito dalla Malesia Occidentale o Malesia Peninsulare che comprende gli Stati di Johor, Malacca, Negeri Sembilan, Selangor, Pahang, Terengganu, Kelantan, Perak, Penang, Kedah e Perlis, il Territorio Federale di Kuala Lumpur e il Territorio Federale di Putrajaya, e dalla Malesia Orientale che comprende gli Stati di Sabah e di Sarawak. L'isola di Labuan, presso le coste del Brunei, è considerata territorio federale.
La Malesia Occidentale confina a nord con la Thailandia e a sud con Singapore (separata da uno stretto), la Malesia Orientale confina a sud con l'Indonesia e circonda il Brunei. La Malesia è all'inizio del XXI secolo una potenza di media grandezza, con il PIL al decimo posto fra i paesi dell'Asia, e al 29° tra quelli mondiali, a parità di potere d'acquisto; è inoltre al quarto posto tra i nuovi paesi industrializzati del pianeta.
Nepal
Il Nepal ( AFI : ; in nepalese नेपाल, Nepāla, ) è uno stato dell'Asia meridionale di km² con abitanti al 2012, la cui capitale è Katmandu.
Confina a nord con la Cina (Tibet) e a sud con l'India ed è uno Stato senza sbocco sul mare. Il territorio dello stato himalayano, compreso tra la pianura del Gange e la catena montuosa dell'Himalaya, è prevalentemente montuoso e presenta un dislivello notevole (da 80 a 8 848 m dell'Everest, il punto più alto della Terra). Geograficamente è parte del subcontinente indiano.
Oman
Il Sultanato dell'Oman (, pronunciato, Omàn) è uno Stato asiatico situato nella porzione sud-orientale della Penisola arabica. Confina con gli Emirati Arabi Uniti a nord-ovest, con l'Arabia Saudita a ovest e con lo Yemen a sud-ovest. Si affaccia sul mar Arabico a sud e a est, sul golfo dell'Oman a nord-est. All'Oman appartengono anche le exclavi di Madha e Musandam, che confinano con gli Emirati Arabi Uniti; la seconda è bagnata dallo stretto di Hormuz e dal golfo dell'Oman.
Dal XVII secolo l'Oman ha avuto un proprio impero coloniale, in competizione con Portogallo e Regno Unito per il controllo del Golfo Persico e dell'Oceano Indiano. Nel XIX secolo, periodo del massimo splendore, l'influenza politico-economica di questo impero arrivò in Iran, Pakistan e, a sud, Zanzibar. Il Novecento vide invece il forte declino economico del sultanato, la cui prosperità si era basata sul fatto di essere un fiorentissimo mercato di armi e schiavi, attività entrate in crisi. A causa di questa decadenza l'Oman cadde sotto la pesante influenza del Regno Unito, diventando parte del suo Impero come protettorato fino al 1971. Tradizionalmente il sultanato è vicino a Regno Unito e Stati Uniti, ma ha sempre conservato la sua sovranità e mantiene oggi una politica estera indipendente.
Pakistan
Il Pakistan, ufficialmente Repubblica islamica del Pakistan, è uno Stato dell'Asia meridionale. È il sesto stato più popoloso nel mondo, con una popolazione superiore ai 209 milioni di persone ed è il 36º paese più esteso con km 2 . A sud, il Pakistan ha una costa che si estende per chilometri sul Mar Arabico e sul Golfo di Oman, a est confina con l'India, a ovest con l'Afghanistan, mentre con l'Iran e la Cina confina rispettivamente a sud-ovest e all'estremo nord-est. A nord è separato dal Tagikistan dal corridoio del Vacan dell'Afghanistan, mentre condivide anche un confine marittimo con l'Oman.
Il territorio che costituisce il Pakistan è considerato la culla della civiltà e in precedenza fu sede di diverse culture antiche, tra cui quella Mehrgarh del neolitico e la civiltà della valle dell'Indo dell'età del Bronzo. In seguito vi succedettero regni governati da persone di fedi e culture diverse, tra cui indù, indo-greci, buddhisti, musulmani, turco-mongoli, afgani e sikh. Vi dominarono numerosi imperi e dinastie, tra cui l'Impero Maurya bengalese, l'impero achemenide persiano, Alessandro di Macedonia, il califfato omayyade arabo, il sultanato di Delhi, l'Impero Mongolo, l'Impero Mughal, l'Impero Durrani, l'Impero Sikh e l'Impero britannico.
Singapore
Singapore ( AFI : ), ufficialmente Repubblica di Singapore (in malese Republik Singapura; in inglese Republic of Singapore; in cinese 新加坡共和国, Xīnjiāpō Gònghéguó; in tamil சிங்கப்பூர் குடியரசு, Ciŋkappūr Kudiyarasu), è una città-Stato del sud-est asiatico, situata sull'estrema punta meridionale della penisola malese, 152 km a nord dell'equatore. Si sviluppa su un arcipelago formato da circa 60 isole, la più grande e principale delle quali è l'isola di Singapore che ospita la metropoli. A nord Singapore è separata dalla Malaysia dallo Stretto di Johor, a sud è separata dalle indonesiane isole Riau dallo Stretto di Singapore.
La città-Stato è il quarto principale centro finanziario del mondo ed è una delle principali città cosmopolite del globo, con un importante ruolo nel commercio internazionale e nella finanza. Il suo porto è tra i primi cinque per attività e traffico su scala mondiale.
Siria
La Repubblica Araba di Siria, o semplicemente Siria , è uno Stato del Vicino Oriente, vasta k, con 18 906 907 abitanti. La capitale è Damasco.
Confina a nord con la Turchia, a est con l'Iraq, a sud con la Giordania, a ovest con Israele e Libano. Sempre a ovest si affaccia sul Mar Mediterraneo. La Siria è una repubblica presidenziale. La lingua ufficiale è quella araba.
Sri Lanka
Lo Sri Lanka ( AFI : ), il cui nome ufficiale è Repubblica Democratica Socialista dello Sri Lanka ( in singalese / இலங்கை in tamil), conosciuta anche come Ceylon (nome ufficiale fino al 1972), è uno stato insulare che si trova in Asia e occupa l'omonima isola al largo della costa sud-orientale del subcontinente indiano. Per la sua forma particolare e la sua vicinanza alla costa indiana è stata soprannominata lacrima dell'India. È parte del Commonwealth britannico.
La capitale amministrativa, Sri Jayawardenapura Kotte, è un sobborgo della capitale commerciale Colombo, la più grande città del paese.
Territorio britannico dell'oceano Indiano
Il Territorio Britannico dell'Oceano Indiano (in inglese British Indian Ocean Territory, abbreviato in BIOT) è un territorio britannico d'oltremare situato nell'oceano Indiano, a metà strada tra l'Africa e l'Indonesia.
Il territorio comprende sei atolli dell'arcipelago Chagos che conta più di mille isole di varie dimensioni.
Thailandia
La Thailandia (pron. ) o Tailandia (in lingua thai: ประเทศไทย, Prathet Thai), ufficialmente il Regno di Thailandia (in thai: ราชอาณาจักรไทย, Ratcha Anachak Thai), è uno Stato del Sud-est asiatico, confinante con Laos e Cambogia a est, golfo di Thailandia e Malaysia a sud, con il mare delle Andamane e la Birmania a ovest, con Birmania e Laos a nord.
La Thailandia è nota anche come Siam (pron. ; in lingua thai: สยาม, pron. ), che fu il nome ufficiale della nazione fino al 24 giugno 1939 e venne anche utilizzato dal 1945 fino all'11 maggio 1949, data della definitiva assunzione dell'attuale denominazione.
Vietnam
Il Vietnam ( AFI : ; in vietnamita Việt Nam), conosciuto ufficialmente come Repubblica Socialista del Vietnam (Cộng hòa xã hội chủ nghĩa Việt Nam), è uno Stato del sud-est asiatico. Confina a nord con la Cina, a ovest con il Laos e la Cambogia, a est e a sud si affaccia sul mar cinese meridionale, tra l'isola cinese di Hainan e il nord del Vietnam forma il golfo del Tonchino. A sud, per un breve tratto, il Vietnam si affaccia sul golfo del Siam.
Il nome deriva da việt (dal cinese yuèh, 'meridionale') e nam ('terra', in vietnamita), di modo che Vietnam significa 'terra verso il sud'.
Baliato di Jersey
Il Baliato di Jersey (in inglese: Bailiwick of Jersey, in normanno: Bailliage dé Jèrri) è un baliato composto dall'isola di Jersey e dai gruppi di isole disabitate Minquiers e Écréhous.
Le Isole Normanne, prossime alla costa francese, sono inglesi dal XIII secolo, ma non fanno parte del Regno Unito dipendendo, con governi interni autonomi, direttamente dalla Corona. Jersey si separò dalla Normandia nel 1204. Dal 1960 la lingua ufficiale è l'inglese, ma nei tribunali è ancora usato il francese.
Cipro
Cipro ( AFI : ; Κύπρος in greco, Kıbrıs in turco) è la terza isola per estensione del Mar Mediterraneo (dopo Sicilia e Sardegna), Stato membro dell'Unione europea dal 1º maggio 2004 e del Commonwealth dal 13 marzo 1961.
È situata a sud della penisola anatolica (70 km), a breve distanza dalle coste del Vicino Oriente (100 km). Il suo territorio è diviso in due dalla linea verde, che separa i territori governati dalla Repubblica di Cipro da quelli de facto sotto il potere della Repubblica Turca di Cipro Nord. Una parte del territorio è sotto giurisdizione del Regno Unito: si tratta delle basi militari di Akrotiri e Dhekelia (2,8% del territorio).
Danimarca
La Danimarca (danese: Danmark) è uno Stato membro dell'Unione europea e lo Stato più piccolo e più meridionale della Scandinavia, anche se non appartenente alla penisola scandinava. È membro del Regno di Danimarca (Danmarks Rige) che possiede anche le Isole Fær Øer e la Groenlandia. La capitale è Copenaghen. Al 1º gennaio 2016 la popolazione della Danimarca è risultata essere pari a 5.707.251 abitanti.
Si trova a nord della Germania, stretto del Falster, a sud-ovest della Svezia e a sud della Norvegia, affacciandosi sia sul mar Baltico sia sul Mare del Nord. Il paese è composto da un'ampia penisola, lo Jutland, che confina a sud con la Germania, a cui si aggiungono un considerevole numero di isole, tra le quali Selandia, Fionia, Falster, Lolland, Vendsyssel-Thy e Bornholm oltre circa a 400 isolette minori a cui talvolta ci si riferisce come all'arcipelago danese. Storicamente la Danimarca ha da sempre controllato l'accesso al Mar Baltico e queste acque sono conosciute anche, infatti, come gli Stretti danesi.
Gibilterra
Gibilterra (in inglese: Gibraltar, ; come in spagnolo, ) è un territorio d'Oltremare del Regno Unito.
Inserita nella lista delle Nazioni Unite dei territori non autonomi, Gibilterra si trova nell'Europa sudoccidentale, sulla costa meridionale della Spagna, all'estremità orientale dello stretto omonimo, che collega l'oceano Atlantico e il mar Mediterraneo. Confina interamente con La Línea de la Concepción, comune spagnolo in provincia di Cadice (Andalusia). Viene considerata dalla Spagna come una vera e propria, nonché ultima, colonia in territorio europeo.
Grecia
La Grecia (in : Ελλάδα, Elládha), nome ufficiale Repubblica Ellenica (in greco: Ελληνική Δημοκρατία, Ellinikí Dhimokratía ), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa meridionale, il cui territorio coincide in gran parte con l'estremo lembo sud della penisola balcanica.
Confina a nord con Albania, Macedonia e Bulgaria, oltre che con la Turchia a nord-est. È bagnata dal Mar Egeo a est e a sud, dal Mar di Creta a sud, mentre il suo versante occidentale è bagnato dal Mar Ionio. Più di della superficie totale è composta da oltre tra isole e isolotti, 227 delle quali abitate.
Guernsey
Guernsey è un'isola del Canale della Manica, situata davanti al golfo di Saint-Malo (costa della Francia). È di fatto il capoluogo delle isole del Canale o isole Anglo-Normanne, rispetto alle quali è la più ad ovest. Da essa dipendono le isole di Alderney, Sark, Herm, Brecqhou, Burhou, Casquets, Jethou e Lihou. Inglesi dal XIII secolo, dal punto di vista politico questo gruppo di isole (note come Bailiwick of Guernsey, Baliato di Guernsey) non fa parte direttamente del Regno Unito dipendendo però - attraverso governi interni autonomi - direttamente dalla Corona Britannica. Un analogo Baliato, che fa capo anch'esso alla Corona, è costituito dall'isola di Jersey.
La popolazione di Guernsey - sfruttando il territorio pressoché pianeggiante dell'isola - pratica l'agricoltura (con produzione di fiori, frutta e ortaggi), l'allevamento (originaria di quest'isola è una pregiata razza di bovini, che dal luogo prende nome, razza Guernsey, appunto) e il turismo.
Irlanda
L'Irlanda (in inglese: Ireland, in gaelico irlandese: Éire, in scots: Airlann) è un'isola situata nell'oceano Atlantico settentrionale.
È delimitata a sud-est dal canale di San Giorgio, a est dal mare d'Irlanda e a nord-est dal canale del Nord.
Islanda
L’Islanda (in islandese: Ísland, ) è una nazione insulare dell'Europa settentrionale, situata nell'oceano Atlantico settentrionale, tra la Groenlandia e la Gran Bretagna, a nordovest delle Isole Fær Øer. L'Islanda viene bagnata a nord dal Mar di Groenlandia, a est e a sud dall'oceano Atlantico del Nord e infine a ovest dallo stretto di Danimarca.
Nel gennaio 2016 la popolazione era di 332 529 abitanti; ciò la rende uno dei paesi meno popolati in Europa. La capitale è Reykjavík.
Isola di Man
L'Isola di Man (Insula Mona in latino), conosciuta anche come Mann (Isle of Man in inglese, Ellan Vannin o Mannin in mannese), è un territorio situato in Europa settentrionale, nel Mar d'Irlanda, tra le due isole dell'Irlanda e della Gran Bretagna, sul quale il governo locale esercita la propria giurisdizione effettivamente, ma la cui responsabilità è affidata al Regno Unito, essendo difatti una dipendenza della Corona Britannica. Non fa dunque parte del Regno Unito, né dell'Unione europea, né del Commonwealth delle nazioni.
La nazione è la quinta al mondo per RNL pro capite secondo la Banca Mondiale, i settori più importanti della sua economia sono le assicurazioni e il gioco d'azzardo online, pari al 17% dell'RNL, seguiti dalle ICT e dal settore bancario, pari al 9%.
Malta
Malta, ufficialmente Repubblica di Malta (in maltese Repubblika ta' Malta, in inglese Republic of Malta), è uno stato insulare dell'Europa meridionale, membro dell'Unione europea.
È un arcipelago situato nel Mediterraneo, nel canale di Malta, a k dalla Sicilia, a k dalla Tunisia e a k dalla Libia, compreso nella regione geografica italiana. Con un'estensione di k è uno degli stati più piccoli e densamente popolati al mondo. La sua capitale è La Valletta e la città più abitata è Birchircara. L'isola principale è caratterizzata da un grande numero di cittadine che, insieme con la capitale, formano una conurbazione di abitanti.
Principato di Monaco
Monaco (pronuncia italiana: ; pronuncia francese: ; Mùnegu in ligure comune e monegasco, pronuncia ), per esteso Principato di Monaco (Principauté de Monaco in francese; Principatu de Mu̍negu in monegasco), è una città-Stato indipendente dell'Europa occidentale confinante con la sola Francia e bagnata dal Mar Ligure.
La sua località più conosciuta e prestigiosa è Monte Carlo, ossia il quartiere più centrale della città-Stato, nelle cui strade è ricavato il celebre circuito automobilistico di Formula 1, uno dei più difficili al mondo per via della sua tortuosità e varietà di percorso.
Regno Unito
Il Regno Unito, ufficialmente Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (in inglese: United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland; abbreviato in UK, ), è uno stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa occidentale con una popolazione di circa 64,5 milioni di abitanti. Il Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda nacque con l'Atto di Unione del 1800 che univa il Regno di Gran Bretagna e il Regno d'Irlanda. Gran parte dell'Irlanda si separò poi nel 1922 costituendo lo Stato Libero d'Irlanda (l'attuale Repubblica d'Irlanda).
Il Regno Unito è uno Stato unitario, attualmente composto da quattro nazioni costitutive (Home Nations): Inghilterra, Scozia, Galles e Irlanda del Nord. È governato da un sistema parlamentare. La capitale e sede del governo è Londra. Spesso viene impropriamente chiamato Gran Bretagna o Inghilterra, quando in realtà con il termine Gran Bretagna si indica un territorio geografico (l'isola maggiore) e con il termine Inghilterra si indica solo una delle quattro nazioni che compongono il regno.
Anguilla
Anguilla è un territorio Britannico d'Oltremare situato nei Caraibi, il più a nord delle Isole Sopravento settentrionali (Leeward islands) nelle Piccole Antille.
Consiste in 5 isole, con capitale The Valley situata nella isola principale Anguilla. L'area totale del territorio è 102 km quadrati, con una popolazione approssimativa di 14.000 persone stimate nel 2005.
Antigua e Barbuda
Antigua e Barbuda è uno stato insulare (443,9 km², 91.818 abitanti, capitale Saint John's) dell'America centrale caraibica.
È interamente circondata dall'Oceano Atlantico (a nord e a est) e dal Mare Caraibico (a sud e a ovest).
Aruba
Aruba è una nazione costitutiva del Regno dei Paesi Bassi, che ne comprende altre tre: i Paesi Bassi e gli stati caraibici di Curaçao e Sint Maarten. L'isola (180 km², 108.587 abitanti nel 2014) è situata nel Mare Caraibico, a nord del Venezuela, nell'America centrale caraibica. Al contrario di molte altre isole dei Caraibi, Aruba è un'isola di scarsi rilievi, scarsa vegetazione e con un clima secco; tali caratteristiche hanno favorito lo sviluppo del turismo. Il capoluogo è Oranjestad.
Il Regno dei Paesi Bassi agisce come nazione unitaria in materia di difesa, politica estera e cittadinanza, mentre Aruba, quale nazione costitutiva, agisce come nazione indipendente per tutte le altre materie (ad esempio interni, sanità, istruzione e trasporti).
Bahamas
Le Bahamas o Bahama sono uno stato insulare dell'America centrale ed è un arcipelago corallino nell'Oceano Atlantico costituito da un arcipelago di 700 isole e isolette coralline alcune disabitate, altre ricolme di resort situate nell'Oceano Atlantico, a est della Florida, a nord di Cuba e del resto dei Caraibi, e a ovest della dipendenza britannica delle Isole Turks e Caicos. Grand Bahama e Paradise Island a nord sono tra le più famose e ospitano molti alberghi di grandi dimensioni. Le immersioni subacquee e lo snorkeling si svolgono presso la Grande Barriera Corallina di Andros, la grotta Thunderball (utilizzata nei film di James Bond) e i giardini di corallo nero di Bimini.
Scoperte durante il primo viaggio di Cristoforo Colombo divenendo parte della corona spagnola, furono poi conquistate dagli inglesi nel XVII secolo per divenire indipendenti nel 1973. Prima dell'arrivo di Cristoforo Colombo, queste isole si chiamavano Lucayas, derivante da lucayos, nome delle pacifiche popolazioni indigene che l'abitavano. In particolare San Salvador, l'isola su cui sbarcò l'esploratore genovese il 12 ottobre 1492, era indicata come Guanahaní. Leggendo le relazioni scritte da Colombo sulla scoperta, uno degli elementi che più attirò la sua attenzione durante il primo viaggio fu la scarsa profondità delle acque. Per questa ragione battezzò le Lucayas come Islas de la Bajamar (isole del mare basso in spagnolo).
Barbados
Barbados è uno Stato insulare indipendente, facente parte delle Piccole Antille, situato sul confine tra il mar dei Caraibi e l'oceano Atlantico. L'isola occupa una superficie di 430 km², ed è principalmente piatta, con alcune colline all'interno.
L'origine del nome "Barbados" è piuttosto controversa. I portoghesi, in rotta per il Brasile o gli spagnoli, furono accreditati come i primi europei a scegliere il nome dell'isola.
Belize
Il Belize (o Belise, già noto come Honduras Britannico prima della sua indipendenza) è uno Stato dell'America Centrale istmica che si estende per k e ha una popolazione di abitanti (stimati nel luglio 2016 ). La sua capitale è Belmopan.
Confina a nord con lo stato messicano di Quintana Roo, a est si affaccia sul Mar dei Caraibi e sul Golfo dell'Honduras, a sud e ovest confina rispettivamente con i dipartimenti guatemaltechi di Izabal e Petén.
Bermuda
Bermuda (conosciuto anche come le Bermude, o le Bermudas) (British English: ; American English: ) è un territorio d'oltremare britannico nel Nord Atlantico, costituito da un arcipelago che comprende circa trecento isolotti corallini, venti dei quali abitati, detti le Bermude (errato il plurale Bermuda ).
Il capoluogo è Hamilton, situato nella Grande Bermuda. Bermuda è un membro associato della CARICOM.
Canada
Il Canada ( AFI : ), in italiano anche Canadà ( AFI : ) , è una monarchia parlamentare federale situata nell'America del Nord, delimitata dall' oceano Atlantico a est, dall' oceano Pacifico e dallo Stato statunitense dell'Alaska a ovest, dal mar Glaciale Artico a nord e dagli Stati Uniti d'America a sud. Comprende dieci province e tre territori.
Il Canada è il secondo stato più esteso del mondo (dopo la Russia) e il suo confine con gli Stati Uniti d'America (8 893 km) è il più lungo del mondo separante due Stati. Abitato per millenni da popolazioni aborigene, lo stato fu colonizzato da francesi e inglesi all'inizio del XVII secolo in prossimità della costa atlantica. La Francia cedette gran parte dei suoi territori al Regno Unito nel 1763 a seguito della sconfitta subita durante la guerra franco-indiana, teatro nordamericano della guerra dei sette anni. Il 1º luglio 1867 nacque la federazione canadese con l'unione delle tre colonie del Nord America Britannico di Nova Scotia, New Brunswick e Canada, che in seguito divennero quattro per la scissione della Provincia del Canada in Ontario e Quebec. Nel corso del tempo si aggiunsero sempre più province che avrebbero poi formato l'odierno stato nordamericano.
Costa Rica
La Costa Rica (o Costarica, ufficialmente Repubblica di Costa Rica) è uno Stato dell'America centrale. Si estende per 51.100 km² e nel 2012 ha una popolazione di abitanti. La capitale San José conta abitanti.
La Costa Rica è situata fra gli 8° 03' e gli 11° 13' di latitudine nord e gli 82° 32' e gli 85° 57' di longitudine ovest. Includendo l'area insulare (Isola del Cocco), si estende su una superficie di k. Confina a nord con il Nicaragua, a est con il mar dei Caraibi e Panama, a sud e a ovest con l'oceano Pacifico.
Dominica
La Dominica (pronuncia Dominìca, ; ufficialmente il Commonwealth della Dominica, in inglese Commonwealth of Dominica) è uno Stato insulare del Mar dei Caraibi, democrazia parlamentare all'interno del Commonwealth con capitale la città di Roseau. Appartenente all'arcipelago delle Piccole Antille, l'sola è situata a metà strada tra le isole della Guadalupa e della Martinica. Contrariamente ad altre ex-colonie della regione, la Dominica non è mai stata un reame del Commonwealth con il monarca britannico come capo di Stato: divenne infatti una repubblica al momento dell'indipendenza.
L'isola era inizialmente abitata dagli indigeni Kalinago e fu successivamente colonizzata dagli europei, essenzialmente dai francesi, che la possederono dal 1690 al 1763. Colombo affermò di aver passato l'isola la domenica del 3 novembre 1493; di qui il suo nome Dominica. La Gran Bretagna prese possesso dell'isola nel 1763 dopo la Guerra dei sette anni, e vi sostituì gradualmente l'inglese come lingua ufficiale. L'isola ottenne quindi l'indipendenza dal Regno Unito nel 1978.
Giamaica
La Giamaica (inglese: Jamaica) è uno stato insulare delle Grandi Antille, lungo k e largo k, situato nel mar dei Caraibi. Si trova a k dal continente centroamericano, a k da Cuba a nord e a k dall'isola di Hispaniola, sulla quale si trovano Haiti e la Repubblica Dominicana, a est-nord-est.
Gli indigeni Taino di lingua arawak chiamarono l'isola Xaymaca, che vuol dire terra delle sorgenti o terra del legno e dell'acqua. La Giamaica, già possedimento spagnolo noto con il nome di Santiago, è poi diventata possedimento dell'Impero britannico nelle Indie Occidentali di Giamaica. La popolazione del paese è composta principalmente da discendenti di ex schiavi africani. È il terzo paese anglofono più popoloso delle Americhe, dopo gli Stati Uniti d'America e il Canada.
Grenada
Grenada è uno Stato insulare nel mar dei Caraibi sudorientale, che comprende anche le Grenadine meridionali. Grenada è il secondo più piccolo stato indipendente del continente americano (dopo Saint Kitts e Nevis). Si estende per circa 344 km 2 e si trova a nord di Trinidad e Tobago e a sud di Saint Vincent e Grenadine.
Groenlandia
La Groenlandia (in groenlandese: Kalaallit Nunaat, Terra degli uomini; in danese Grønland, Terra verde) è un'isola collocata nell'estremo nord dell'oceano Atlantico tra il Canada a sud-ovest, l'Islanda a sud-est, l'Artide e il Mar Glaciale Artico a nord. Geograficamente parlando, appartiene al continente americano, mentre, dal punto di vista politico, costituisce una nazione in seno al Regno di Danimarca.
La Groenlandia è l'isola più vasta del pianeta (l'Australia, circa tre volte più estesa, è classificata di solito come "massa continentale" anziché come isola ) e al contempo, con circa 0,03 ab/km², lo stato meno densamente popolato.
Isole BES
I Paesi Bassi caraibici (o Isole BES; in olandese Caribisch Nederland, in papiamento Hulanda Karibe) comprendono le tre isole caraibiche olandesi: Bonaire, Sint Eustatius e Saba.
Queste isole sono state integrate nei Paesi Bassi dopo la dissoluzione delle Antille Olandesi avvenuta il 10 ottobre 2010. Ciascuna isola ha assunto lo status di municipalità speciale (bijzondere gemeente) dei Paesi Bassi ed è governata da un vicegovernatore, avente funzioni molto simili a quelle del borgomastro delle municipalità ordinarie.
Isole Cayman
Le isole Cayman sono un arcipelago composto da tre isole situate nel Mar dei Caraibi a sud di Cuba e a nord-ovest della Giamaica. Le tre isole sono: Grand Cayman, Little Cayman e Cayman Brac. Il capoluogo è George Town. Le Isole Cayman costituiscono un Territorio britannico d'oltremare e sono contemplate nella lista delle Nazioni Unite dei territori non autonomi.
Furono scoperte da Cristoforo Colombo nel 1503, successivamente furono un luogo frequentato da pirati fino al 1670 quando passarono sotto la dominazione inglese.
Isole Vergini americane
Le Isole Vergini americane o Isole Vergini statunitensi, ufficialmente Virgin Islands of the United States , sono un arcipelago di 53 isole vulcaniche, parte delle Piccole Antille, appartenenti agli Stati Uniti d'America. Le Isole Vergini americane sono nella lista delle Nazioni Unite dei territori non autonomi.
Buona parte della popolazione, composta da vari gruppi etnici di origine africana ed europea, vive nelle isole principali: Saint John, Saint Croix e Saint Thomas. Le isole godono di autonomia amministrativa esercitata da un senato di quindici membri. Gli abitanti, a partire dal 1932, hanno la cittadinanza statunitense. Sull'arcipelago si trova il Parco nazionale delle Isole Vergini.
Isole Vergini britanniche
Le Isole Vergini Britanniche sono un territorio d'oltremare del Regno Unito. Fanno parte dell'arcipelago delle Isole Vergini nel Mar delle Antille ripartito tra Regno Unito e Stati Uniti d'America.
Le Isole Vergini Britanniche sono un arcipelago di 40 isole, 15 delle quali abitate fra cui Tortola, Anegada e Virgin Gorda. Il capoluogo è Road Town.
Montserrat
Montserrat è un'isola delle Piccole Antille nel mar dei Caraibi, nel gruppo delle isole Leeward.
Il nome all'isola fu dato da Cristoforo Colombo quando la scoprì nel 1493, e deriva dal nome del monte presso Barcellona (Catalogna, Spagna) sul quale sorge il monastero di Montserrat.
Nicaragua
Il Nicaragua ( AFI : ) è una repubblica democratica rappresentativa. È il più grande paese del Centro America con una superficie di 130.373 km 2 . Confina con l'Honduras a nord e la Costa Rica a sud, è bagnato dall'Oceano Pacifico a ovest e dal Mar dei Caraibi a est. Il Nicaragua si trova nell'emisfero boreale, a una latitudine compresa tra 11 e 14 gradi nord, nella zona tropicale. L'abbondanza nel Nicaragua di ecosistemi biologicamente significativi e unici contribuisce alla designazione della Mesoamerica come uno dei punti caldi di biodiversità. La capitale del Nicaragua è Managua. Circa un quarto della popolazione vive nella capitale, il che la rende la seconda città più grande dell'America centrale.
L'origine del nome "Nicaragua" non è del tutto chiara. Secondo una teoria si tratta di un portmanteau coniato dai coloni spagnoli basato sul nome del capo locale Nicarao, e la parola spagnola agua, cioè "acqua"; secondo un'altra teoria essa può avere significato "circondato da acqua" in una lingua indigena. In entrambi i casi il nome sembra riferirsi o ai laghi d'acqua dolce di grandi dimensioni (il lago Nicaragua, diciottesimo più grande del mondo, e il lago di Managua), o al fatto che il paese si affaccia a est e ovest sul mare.
Panamá
Panama (pron. ; desueta la grafia Panamà, che si rifaceva alla pronuncia in spagnolo: Panamá /pana'ma/), ufficialmente Repubblica di Panama (República de Panamá), è uno Stato dell'America centrale, situato nella parte più stretta della regione istmica. Confina a nord con il Mar delle Antille, a est con la Colombia, a sud con l'Oceano Pacifico e a ovest e nordovest con la Costa Rica. Si estende per km² e ha una popolazione, nel 2013, di abitanti. La capitale è Panama, città che conta quasi abitanti.
Panama è una repubblica presidenziale, l'attuale capo di Stato e del governo è Juan Carlos Varela.
Porto Rico
Porto Rico (nome inglese, non più ufficiale dal 1932), in italiano Portorico (in spagnolo Estado Libre Asociado de Puerto Rico; in inglese Commonwealth of Puerto Rico, o più semplicemente Puerto Rico) è un territorio non incorporato degli Stati Uniti d'America, situato nel nord-est del mar dei Caraibi tra la Repubblica Dominicana e le isole Vergini.
A seguito di un referendum popolare del 2012, con il 61,15% delle preferenze favorevoli, gli abitanti del luogo hanno scelto di divenire uno stato degli Stati Uniti: è stato così avviato l'iter legislativo che potrebbe trasformare l'isola nel 51º stato dell'Unione.
Saint Kitts e Nevis
Saint Kitts e Nevis, o Saint Christopher e Nevis, è uno stato insulare dell'America Centrale corrispondente ad un piccolo arcipelago formato da due isole delle Piccole Antille, Saint Kitts (o Saint Christopher) e Nevis.
La capitale è Basseterre. Vi si parla la lingua inglese e sono presenti chiese sia anglicane sia cattoliche.
Saint Vincent e Grenadine
Saint Vincent e Grenadine (in italiano anche: San Vincenzo e Grenadine ; in inglese Saint Vincent and the Grenadines; IPA:, ) è uno Stato insulare dell'America Centrale facente parte delle Piccole Antille. L'isola principale è Saint Vincent (o San Vincenzo) di 345 km², sulla quale è posta la capitale Kingstown.
I caribi, la popolazione indigena e di indole guerriera che abitava le isole di Saint Vincent e delle Grenadine, resero possibile l'insediamento europeo solo a partire dal XVIII secolo. L'isola di Saint Vincent, o Hairouna in lingua Caribe, venne infatti scelta come meta da parte degli schiavi africani che fuggivano da Barbados, Santa Lucia e Grenada. Questi riuscirono ad ottenere una convivenza pacifica con i locali e finirono con il mescolarsi con loro e dare origine ad una popolazione nota come garifuna o caribi neri.
Santa Lucia
Saint Lucia (talvolta abbreviato in ''St. Lucia'' ; in italiano anche Santa Lucia ) è uno Stato insulare del Commonwealth in America centrale, tra il Mar dei Caraibi orientale e l'Oceano Atlantico; si trova nelle Piccole Antille, a nord di Saint Vincent e Grenadine e a sud della Martinica.
A lungo protettorato del Regno Unito, ottenne da questo l'indipendenza il 22 febbraio 1979 e contestualmente entrò a far parte del Commonwealth; in ragione di ciò il suo Capo di Stato è il sovrano britannico (al 2019 la regina Elisabetta II).
Sint Maarten
Sint Maarten è una nazione costitutiva del Regno dei Paesi Bassi che ne comprende altre tre: i Paesi Bassi e gli stati caraibici di Aruba e Curaçao. Il territorio è costituito dalla parte meridionale dell'isola di Saint Martin, situata nel sud del Mare Caraibico. Il capoluogo è Philipsburg. Sint Maarten confina a nord con Saint-Martin, una collettività d'oltremare dipendente dalla Francia, il cui territorio costituisce la parte settentrionale dell'isola.
Il Regno dei Paesi Bassi agisce come nazione unitaria in materia di difesa, politica estera e cittadinanza, mentre Sint Maarten, quale nazione costitutiva, agisce come nazione indipendente per tutte le altre materie (ad esempio interni, sanità, istruzione e trasporti).
Stati Uniti d'America
Gli Stati Uniti d'America (comunemente indicati come Stati Uniti, in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche U.S. e impropriamente con la sineddoche America) sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.
I quarantotto Stati contigui e il distretto di Washington D.C. (la capitale federale) occupano la fascia centrale dell'America settentrionale tra il Canada e il Messico e sono bagnati dall'oceano Atlantico a est e dall'oceano Pacifico a ovest. Lo Stato dell'Alaska occupa i territori nord-occidentali dell'America settentrionale e confina con il Canada a est e separata dallo stretto di Bering con la Russia (Asia) a ovest. Lo Stato delle Hawaii è un arcipelago a metà strada tra America e Asia nel nord del Pacifico. Il Paese ha anche cinque territori disabitati e nove territori popolati nel Pacifico e nei Caraibi.
Trinidad e Tobago
Trinidad e Tobago è uno stato insulare dell'America centrale caraibica, di 5.128 km² e 1.222.363 abitanti censiti nel 2015 e con capitale Port of Spain.
Situata a nord-est del Venezuela, a poca distanza dalla costa continentale e facente parte dell'arcipelago delle Piccole Antille, è bagnata a nord dal Mare dei Caraibi, a est dall'Oceano Atlantico, a sud il Canale di Colombo la separa dal Venezuela mentre a ovest si affaccia sul golfo di Paria. Trinidad e Tobago è una repubblica, la cui lingua ufficiale è l'inglese. Il capo dello stato è Paula-Mae Weekes, mentre il capo del governo è Keith Rowley.
Turks e Caicos
Turks e Caicos è un arcipelago corallino dell'oceano Atlantico, più precisamente nei Caraibi, ed è una dipendenza d'oltremare del Regno Unito. È formato dalle isole Turk (Grand Turk e Salt Cay) e dalle isole Caicos (arcipelago comprendente ventotto tra isole e atolli).
Prevalentemente secco e dolce, con giorni assolati e sere fresche. La temperatura varia dai 19 °C ai 35 °C.
Australia
L'Australia (in inglese: Australia, o secondo la pronuncia locale), ufficialmente il Commonwealth dell'Australia, è il sesto Paese del mondo per estensione (7 617 110 km², in gran parte desertici), il più grande dell'Oceania e dell'intera Australasia.
La sua capitale è Canberra, mentre la città più popolata è Sydney, seguita da Melbourne, Brisbane, Perth e Adelaide. Ha una popolazione di oltre 25 milioni di abitanti, quasi interamente residenti sulle coste.
Figi
Le isole Figi (figiano: Viti; indostano: फ़िजी فِجی), note anche con la grafia Fiji (pron. ), sono un arcipelago dell'Oceania che forma l'omonimo Stato insulare, ufficialmente denominato Repubblica di Figi, nel sud dell'Oceano Pacifico.
Paesi più vicini sono a nord Tuvalu, a est Tonga, a ovest Vanuatu e la Nuova Caledonia, e a sud la Nuova Zelanda.
Guam
Il Territorio di Guam ( AFI : ; Guåhån nella lingua chamorro) è un'isola nell'oceano Pacifico occidentale, la più grande e meridionale dell'arcipelago delle Marianne. Ha statuto di territorio non incorporato degli Stati Uniti d'America. I suoi abitanti sono in massima parte chamorro, che l'hanno popolata circa anni fa. La capitale è Hagåtña, chiamata precedentemente Agaña (o San Ignacio de Agaña). Guam è nella lista delle Nazioni Unite dei territori non autonomi.
Guam si estende su un'area di k. La parte nord è un altopiano di origine corallina, mentre la parte meridionale è collinare e di formazione vulcanica. Le barriere coralline circondano l'isola. Guam è la più meridionale delle Isole Marianne e la più grande isola della Micronesia. Essa è situata sull'arco insulare delle Marianne a strapiombo sull'omonima fossa che la circonda a sud e a ovest. L'isola può avere attività sismica e di recente si sono verificate scosse con epicentro vicino all'isola di magnitudo da 7,0 a 8,2 gradi. Il fiume più lungo dell'isola è l'Ugum lungo 11,467 km.
Isola Norfolk
L'isola Norfolk è l'isola principale dell'omonimo piccolo arcipelago dell'oceano Pacifico, con il quale forma il Territorio dell'Isola Norfolk, ed è individuata dalle.
Il territorio è situato ad est dell'Australia, tra la Nuova Zelanda e la Nuova Caledonia. Ha una superficie di 34 km² e fa parte dei territori esterni australiani.
Isole Cook
Le isole Cook (Kūki 'Āirani nella lingua māori) sono una democrazia parlamentare, dotata di autogoverno e in libera associazione con la Nuova Zelanda: secondo lo statuto possono divenire del tutto indipendenti in qualsiasi momento con un atto unilaterale.
La difesa è gestita dalla Nuova Zelanda, con obbligo di consultazione e su richiesta del governo locale. La politica estera è condotta indipendentemente, soprattutto dopo l'adozione di una politica isolazionistica e non allineata da parte della Nuova Zelanda a partire dagli anni ottanta.
Isole Marianne Settentrionali
Il Commonwealth delle Isole Marianne Settentrionali (in inglese: Commonwealth of the Northern Mariana Islands, abbreviato in CNMI) è un commonwealth in unione politica con gli Stati Uniti d'America, posto in posizione strategica nell'oceano Pacifico occidentale. Consiste in 14 isole, che si trovano a circa tre quarti di strada tra le Hawaii e le Filippine, a .L'arcipelago ha una popolazione (stima del 2005) di persone.
La lingua ufficiale è l'inglese.
Isole Marshall
Le Isole Marshall (in marshallese Aorōkin M̧ajeļ; in inglese: Marshall Islands; pronuncia:, in tedesco: Marschallinseln) sono uno stato insulare (181,42 km², 50.840 abitanti nel 1999), con capitale Dalap-Uliga-Darrit (Majuro), dell'Oceania. La nazione (una repubblica presidenziale) è composta dagli arcipelaghi Ratak e Ralik, situati fra gli Stati Federati di Micronesia a ovest e Kiribati a est.
Le lingue ufficiali sono il marshallese e l'inglese; il tedesco e il giapponese sono parlati da una minima parte dalla popolazione.
Isole Pitcairn
Le isole Pitcairn (Pitcairn Islands in inglese, Pitkern Ailen in pitkern) sono un arcipelago composto da 4 isole vulcaniche, situato nell'oceano Pacifico meridionale.
Le isole fanno parte dei territori britannici d'oltremare (ex colonia britannica), di cui solo l'isola di Pitcairn, la seconda per dimensioni, è abitata.
Isole Salomone
Le Isole Salomone ( Solomon Islands) sono una nazione insulare dell'Oceano Pacifico meridionale, nell'Oceania vicina, situate ad est della Papua Nuova Guinea. Consistono in circa mille isole, che complessivamente coprono una superficie di 28.000 chilometri quadrati. La capitale che sorge sull'isola di Guadalcanal è Honiara, (e conta circa 60.000 abitanti).
Quando nel 1568 il navigatore spagnolo Álvaro de Mendaña de Neira scoprì l'arcipelago, pensò di aver trovato il biblico regno di Ofir (Libro delle Cronache), sede delle Miniere di re Salomone.
Isole Samoa
Le Isole Samoa o Isole Samoane (in samoano: Samoa, in inglese: Samoan Islands o Samoa Islands), in passato note anche come Isole dei Navigatori da Bougainville o Isole degli Amici da Cook, sono un arcipelago di 3.030 km² situato nel Pacifico meridionale, facenti parte della regione della Polinesia. Registrano una popolazione di circa 250.000 abitanti, con una lingua comune, il samoano, e una comune cultura, la fa'asamoa.
Da queste isole provengono moltissimi wrestler.
Isole minori esterne degli Stati Uniti d'America
Le Isole Minori Esterne degli Stati Uniti d'America (in inglese: United States Minor Outlying Islands) sono una definizione statistica dell'ISO 3166-1 utilizzata per indicare le 9 isole appartenenti alle aree insulari degli Stati Uniti: nell'oceano Pacifico (l'Isola Baker, l'Isola Howland, l'Isola Jarvis, l'Atollo Johnston, il Kingman Reef, l'Atollo di Midway, l'atollo Palmyra e l'Isola di Wake) e una nel mare Caraibico (l'Isola Navassa).
Tranne l'Isola Navassa, che è situata nel mar dei Caraibi ed è rivendicata da Haiti, le altre isole sono situate nell'oceano Pacifico. L'atollo di Palmyra è l'unica a far parte dei territori incorporati negli Stati Uniti. I territori caraibici di l'isola di Bajo Nuevo e l'isola Serranilla sono talvolta considerate come facenti parte del governo statunitense sebbene siano al centro di dispute con altri stati. Le isole pacifiche sono circondate da un'ampia zona economica esclusiva.
Kiribati
Le Kiribati (ufficialmente Repubblica delle Kiribati) sono uno stato insulare dell'Oceania di circa abitanti con capitale Tarawa Sud. Sono una repubblica presidenziale e l'attuale presidente è Taneti Mamau. Le lingue ufficiali sono inglese e gilbertese.
Kiribati (pronunciato Kìribas, ['kiribas]) è la grafia in gilbertese dell'inglese Gilberts (diminutivo corrente di Gilbert Islands). Infatti nella lingua gilbertese i suoni dell'alfabeto latino G, L e S sono scritti K, R e TI, e le sillabe sono necessariamente aperte.
Nauru
Nauru (ufficialmente Repubblica di Nauru, in inglese Republic of Nauru, in nauruano Ripublik Naoero) è uno stato insulare dell'Oceania della Micronesia, indipendente dal 1968, composto da una sola isola di k con 10 000 abitanti.
Nauru è considerata la repubblica indipendente più piccola del mondo, sia per abitanti che per superficie, in quanto esistono stati più piccoli (Città del Vaticano e il Principato di Monaco), che però non hanno istituzioni repubblicane. È il più piccolo paese non europeo in termini di superficie. Nauru è inoltre l'unico stato al mondo privo di una città capitale, anche se in genere si tende ad identificarla con Yaren, che è il centro urbano di maggiori dimensioni, nonché sede del governo.
Niue
Niue (Niuē Fekai in lingua niueana) è uno Stato insulare dell'Oceano Pacifico meridionale, sito 2.400 km a nord-est della Nuova Zelanda, all'interno di un triangolo formato da Tonga a ovest, Samoa a nord e le Isole Cook a est.
Dal 1974 mantiene uno status di libera associazione con la Nuova Zelanda.
Nuova Zelanda
La Nuova Zelanda (in inglese: New Zealand, in māori: Aotearoa) è uno stato insulare dell'Oceania, posto nell'oceano Pacifico meridionale, formato da due isole principali, l'Isola del Nord e l'Isola del Sud, e da numerose isole minori come l'Isola Stewart e le isole Chatham. Il mar di Tasman la separa dall'Australia, situata circa k a nord-ovest.
Il nome Nova Zeelandia, dalla provincia nederlandese della Zelanda (olandese Zeeland), il cui nome significa "terra di mare", fu coniato dai cartografi olandesi nel XVII secolo; tale nome venne in seguito anglicizzato da James Cook in New Zealand. Aotearoa, cioè "(terra della) lunga nuvola bianca" (Ao: nuvola; Tea: bianca; Roa: lunga), è invece l'antico nome dato dal popolo Māori all'odierna terra della Nuova Zelanda, ove giunsero vari secoli prima degli europei. Secondo quanto si narra, l'isola settentrionale apparve ai primi colonizzatori appunto come una "lunga nuvola bianca" sull'orizzonte. Ai tempi questa denominazione era usata solo per quest'isola, mentre l'estensione del toponimo all'intero arcipelago è di uso più recente.
Nuove Ebridi
Il Condominio delle Nuove Ebridi (in inglese New Hebrides Condominium, in francese Condominium des Nouvelles-Hébrides) era il nome coloniale di un gruppo di isole nel Pacifico del Sud, che ora costituisce la nazione di Vanuatu. Le Nuove Ebridi furono colonizzate da britannici e francesi nel corso del XVIII secolo, poco dopo essere state visitate dal capitano James Cook. Successivamente i due paesi firmarono un accordo che stabilì il condominio internazionale anglo-francese sulle isole, che è durato dal 1906 fino al 1980, quando le Nuove Ebridi guadagnarono la loro indipendenza come Vanuatu.
Il condominio anglofrancese ha condotto alla divisione delle Nuove Ebridi in due distinte comunità - una anglofona ed una francofona. Questo divario è continuato anche dopo l'indipendenza, con la divisione delle scuole in una lingua o nell'altra, e tra i diversi partiti politici. È comunque l'unico caso di governo congiunto di due potenze coloniali sullo stesso territorio.
Palau
La Repubblica di Palau (scritto anche Belau) è uno Stato insulare nell'oceano Pacifico, situato a circa 500 km a est delle Filippine. Avendo ottenuto l'indipendenza dagli Stati Uniti nel 1994, è una tra le nazioni più giovani (e meno popolose) del mondo.
Questa nazione micronesiana ha un nome che trae la sua origine da un mito secondo il quale tale piccolo arcipelago si formò dal corpo bruciato del Dio Chuab: gli uomini, sotto consiglio divino, avevano legato Chuab e preparato una pira sotto di lui, e quando Chuab domandò cosa stessero facendo essi gli risposero che stavano solo preparando un fuoco, al che Chuab rispose: "O melau", ovvero "mi state ingannando". Dal termine melau derivò il nome Belau, evolutosi poi in Palau.
Papua Nuova Guinea
La Papua Nuova Guinea (in hiri motu: Papua Niu Gini), ufficialmente Independent State of Papua New Guinea è uno stato indipendente dell'Oceania nell'ambito del Commonwealth dal 16 settembre 1975.
Costituita dalla parte orientale dell'isola della Nuova Guinea e da una serie di isole appartenenti all'arcipelago di Bismarck (tra cui la Nuova Britannia, la Nuova Irlanda e Bougainville), fa parte della cosiddetta Oceania vicina, una regione del sud-ovest dell'Oceano Pacifico a nord dell'Australia, e confina solo a ovest con l'Indonesia. È bagnata dall'oceano Pacifico.
Samoa Americane
Le Samoa Americane (in samoano: Amerika Sāmoa o Sāmoa Amelika, in inglese: American Samoa) sono un arcipelago del Pacifico meridionale, a sud-est dello Stato di Samoa. Sono un territorio non incorporato degli Stati Uniti d'America. Le Samoa Americane sono nella lista delle Nazioni Unite dei territori non autonomi.
Stati Federati di Micronesia
Gli Stati Federati di Micronesia sono uno stato insulare (702 km², 135.869 abitanti al 2000, capitale Palikir) dell'Oceania. Sono situati nella parte centrale e orientale delle Isole Caroline, fra le Isole Marianne a nord, le Isole Marshall e Kiribati a est, Papua Nuova Guinea, Isole Salomone e Nauru a sud e Palau a ovest.
Gli Stati che formano la federazione sono, da ovest a est, Yap, Chuuk, Pohnpei e Kosrae. La lingua ufficiale è l'inglese. Le lingue locali sono usate dai singoli Stati della nazione.
Timor Est
Timor Est (nome ufficiale Repubblica Democratica di Timor Est) è un Paese del sud-est asiatico.
Esso è composto dalla metà orientale dell'isola di Timor, dall'exclave di Oecusse sulla costa nord della parte occidentale di Timor, dall'isola di Atauro, a nord, e dall'isolotto di Jaco, al largo della punta orientale dell'isola.
Tokelau
Le Tokelau sono un territorio della Nuova Zelanda costituito da tre atolli corallini tropicali situati nell'Oceano Pacifico del Sud all'incirca a 10° di latitudine sud, circa 480 km a nord delle isole Samoa. Esso comprende tre atolli, Atafu, Fakaofo e Nukunonu, e ha una superficie totale di circa 10 km².
Tokelau è una parola polinesiana che significa "vento del nord". Fino al 1946 l'arcipelago era chiamato "Isole dell'Unione", anno in cui venne adottato il nome "Isole Tokelau", contratto in Tokelau il 9 dicembre 1976.
Tonga
Tonga (toŋa, Tongano: Puleʻanga Fakatuʻi ʻo Tonga), ufficialmente Regno di Tonga, è uno stato insulare della Polinesia. È organizzato sotto forma di monarchia costituzionale e l'attuale Capo di Stato è re Tupou VI, salito al trono nel 2012. Il paese ha una superficie di 748 km² e conta circa 103.000 abitanti, che vivono solo su 53 delle 173 isole di cui è composto. La capitale è Nukuʻalofa.
Lo Stato di Tonga è detto anche Isole degli Amici, per via del carattere cordiale degli abitanti all'arrivo dei primi esploratori.
Tuvalu
Tuvalu, in precedenza conosciuta come Isole Ellice, è una nazione insulare polinesiana situata nell'oceano Pacifico a metà strada tra le isole Hawaii e l'Australia. Gli arcipelaghi più vicini sono le isole Kiribati, le Samoa e le Figi. Comprende quattro isole coralline e cinque atolli con una superficie di appena 26 km² ed è il secondo paese meno popolato al mondo, dopo la Città del Vaticano. Inoltre è il secondo membro più piccolo delle Nazioni Unite. In termini di grandezza fisica del territorio, Tuvalu è il quarto stato più piccolo al mondo, più grande solo di Città del Vaticano (0,44 km²), Monaco (1,95 km²) e Nauru (21 km²).
I primi abitanti di Tuvalu furono popolazioni polinesiane. Le isole caddero sotto l'influenza britannica alla fine del XIX secolo. Le isole Ellice vennero amministrate dalla Gran Bretagna come un protettorato dal 1892 al 1916 e come parte della Colonia delle Isole Ellice e Gilbert dal 1916 al 1976, dopo che gli isolani votarono nel 1974 per diventare una dipendenza inglese con il nome di Tuvalu, separata dalle isole Gilbert, che presero il nome di Kiribati. Tuvalu divenne pienamente indipendente all'interno del Commonwealth nel 1978.
Argentina
L'Argentina, ufficialmente Repubblica Argentina (in spagnolo: República Argentina, IPA: ), è una repubblica federale, situata nella parte meridionale del Sud America. Il suo territorio è suddiviso in 23 province e una città autonoma, Buenos Aires, che è la capitale della nazione e sede del governo federale, nella cui area metropolitana è concentrato un terzo della popolazione del paese (in totale 42.000.000 abitanti).
Con una superficie di 2.780.400 km², è il più esteso paese di lingua spagnola nel mondo, il secondo Stato più esteso dell'America Latina, il quarto delle Americhe e l'ottavo più esteso al mondo. Il suo territorio, che occupa gran parte del Cono Sud sudamericano, confina a nord con la Bolivia e il Paraguay, a nordest con Brasile e Uruguay, a est con l'Oceano Atlantico, a ovest e a sud con il Cile e le acque atlantiche del Passaggio di Drake. L'Argentina rivendica inoltre le Isole Falkland (sotto il nome spagnolo di Malvinas, in italiano Malvine), la Georgia del Sud e le Isole Sandwich Australi. Considera inoltre come parte del territorio nazionale l'Antartide Argentina, rivendicazione sospesa in base al Trattato Antartico.
Brasile
Il Brasile (in portoghese: Brasil), ufficialmente Repubblica Federale del Brasile (República Federativa do Brasil), è una repubblica federale dell'America meridionale. Con una superficie di oltre 8,5 milioni di km², è il quinto stato del mondo per superficie totale (pari al 47,3% del territorio sudamericano). È bagnato dall'oceano Atlantico a est, a nord confina con il dipartimento francese d'oltremare della Guyana francese, Suriname, Guyana e Venezuela, a nord-ovest con la Colombia, a ovest con il Perù e la Bolivia, a sud-ovest con il Paraguay e l'Argentina, e a sud con l'Uruguay. Confina con tutti i paesi del Sud America, eccetto che per Ecuador e Cile.
La maggior parte del paese si trova nella zona tropicale, dove le stagioni non sono particolarmente ostili dal punto di vista climatico. La foresta amazzonica copre 3,6 milioni di km quadrati del suo territorio e, grazie alla sua vegetazione e al clima, è uno dei paesi con il maggior numero di specie di animali nel mondo. Il Brasile, precedentemente abitato da indigeni, fu scoperto dagli europei nel 1500, da una spedizione portoghese guidata da Pedro Álvares Cabral. Dopo il trattato di Tordesillas, il territorio brasiliano fece parte del Regno Unito di Portogallo, Brasile e Algarve, da cui ottenne l'indipendenza il 7 settembre 1822. In seguito il paese divenne un impero per poi diventare una repubblica. La sua prima capitale fu Salvador, che fu sostituita da Rio de Janeiro fino a quando non si fece una nuova capitale, Brasilia. La sua attuale Costituzione, formulata nel 1988, definisce il Brasile come una Repubblica federale presidenziale. La Federazione è formata dall'unione del Distretto Federale e dei 26 Stati federati; in totale il territorio brasiliano è ripartito in comuni (la più piccola unità politico-amministrativa del Brasile).
Guyana
La Guyana (in inglese: Co-operative Republic of Guyana) è una repubblica situata in America meridionale, con superficie di 214 970 km², 697 181 abitanti. La capitale è Georgetown.
È un territorio storicamente abitato da diverse tribù aruachi e caribi. L'attuale Guyana, le cui coste furono avvistate già nel 1498 da Cristoforo Colombo nel corso del suo terzo viaggio in America, fu esplorata dagli europei a partire dai primi anni del Cinquecento. Tuttavia, solo nel Seicento gli olandesi vi fondarono insediamenti stabili, dando vita a tre diverse colonie: Essequibo (1616), Berbice (1627), e Demerara (1752). Verso la fine del Settecento gli inglesi assunsero il controllo dell'area. Nel 1814 gli olandesi cedettero formalmente alla Gran Bretagna le tre colonie, ai sensi della Convenzione di Londra del 1814. A partire dal 1831, costituirono un'unica colonia nota come Guyana Britannica.
Isole Falkland
Le Isole Falkland o Isole Malvine (in inglese Falkland Islands; in spagnolo islas Malvinas; in italiano anticamente isole Maluine ) sono un arcipelago dell'Atlantico meridionale. Il capoluogo è Stanley, chiamata Puerto Argentino nel mondo iberoamericano.
Territorio d'oltremare del Regno Unito, che se ne dichiara sovrano in quanto nel 1833 vi aveva edificato una base navale e nel 1837 un ufficio di amministrazione coloniale, le isole sono rivendicate dall'Argentina, che le considera tuttora parte integrante del proprio territorio nazionale.
Suriname
Il Suriname, ufficialmente Repubblica del Suriname (in olandese: Republiek Suriname, in sranan tongo: Ripoliku Sranan) è una repubblica dell'America meridionale con una superficie di 163 270 km². Conta 543 925 abitanti e ha per capitale Paramaribo. Il Suriname è lo stato più piccolo del Sudamerica in termini di estensione territoriale, se si esclude la Guyana francese, dipartimento d'oltremare della Francia.
Confina a nord con l'oceano Atlantico, a est con la Guyana francese, a sud con il Brasile e a ovest con la Guyana. La lingua ufficiale è l'olandese, che costituisce anche la lingua franca del paese insieme con lo sranan tongo. Le altre lingue maggiormente diffuse sono l'hindi, il giavanese e la saramacca.