La Danimarca (danese: Danmark) è uno Stato membro dell'Unione europea e lo Stato più piccolo e più meridionale della Scandinavia, anche se non appartenente alla penisola scandinava. È membro del Regno di Danimarca (Danmarks Rige) che possiede anche le Isole Fær Øer e la Groenlandia. La capitale è Copenaghen. Al 1º gennaio 2016 la popolazione della Danimarca è risultata essere pari a 5.707.251 abitanti.
Si trova a nord della Germania, stretto del Falster, a sud-ovest della Svezia e a sud della Norvegia, affacciandosi sia sul mar Baltico sia sul Mare del Nord. Il paese è composto da un'ampia penisola, lo Jutland, che confina a sud con la Germania, a cui si aggiungono un considerevole numero di isole, tra le quali Selandia, Fionia, Falster, Lolland, Vendsyssel-Thy e Bornholm oltre circa a 400 isolette minori a cui talvolta ci si riferisce come all'arcipelago danese. Storicamente la Danimarca ha da sempre controllato l'accesso al Mar Baltico e queste acque sono conosciute anche, infatti, come gli Stretti danesi.
Dal 1901 la Danimarca è diventata una monarchia parlamentare, dopo essere stata una monarchia costituzionale dal 1849 e una monarchia assoluta dal 1660. Con oltre mille anni di durata la monarchia danese è la seconda più antica del mondo attualmente regnante, seconda soltanto a quella giapponese, e di conseguenza è quella più antica dell'Europa. L'ingresso nell'Unione europea è avvenuto il 1º gennaio 1973. Il territorio della Groenlandia, pur facendo parte del Regno di Danimarca, gode di ampia autonomia, è regolato da leggi particolari secondo un sistema federale e non fa parte dell'Unione europea.
A partire dalla seconda metà del XX secolo la società danese è stata parzialmente caratterizzata dall'adozione del cosiddetto Modello sociale scandinavo basato su di un'ampia diffusione dei servizi pubblici. Secondo uno studio pubblicato dall'UNESCO, la Danimarca può fregiarsi del titolo di "stato più felice" del mondo.
Attorno al V secolo d.C. le popolazioni scandinave colonizzarono la Danimarca. Dopo circa duecento anni i danesi avviarono la conquista dell'Inghilterra. Intorno al IX secolo d.C. la Danimarca conquistò la Norvegia e qualche regione della Germania settentrionale, e dopo qualche anno ancora conquisterà tutta la Gran Bretagna fino al 1042 (data di morte di Canuto II). Attorno all'inizio del Trecento la Danimarca si spinse verso i paesi del Mar Baltico, e verso l'inizio del Quattrocento aveva conquistato tutta la Svezia, ma intorno al 1523 la Svezia si ribellò e divenne indipendente. Intorno al Seicento la Danimarca si convertì al Protestantesimo e aprì un conflitto con la Svezia. La guerra finì con la vittoria della Svezia. Dopo questa sconfitta la Danimarca diventò una monarchia assoluta.
All'inizio dell'Ottocento la Danimarca si alleò con Napoleone, ma questa alleanza le costò la Norvegia, che, con il trattato di Kiel, divenne territorio svedese. Nel 1849 la Danimarca diventò monarchia costituzionale. Nel 1864 l'Austria e la Prussia dichiararono guerra alla Danimarca che, uscendone sconfitta, dovette cedere loro lo Schleswig e l'Holstein. Con lo scoppio della prima guerra mondiale la Danimarca si dichiarò neutrale. Tuttavia dopo la guerra le fu restituita parte dello Schleswig, attraverso un referendum popolare, giudicato però come deludente dal governo danese per via della scarsa affluenza alle urne da parte della popolazione danese nei territori tedeschi (che la Germania poté così mantenere).
Nella seconda guerra mondiale la Danimarca venne invasa dalla Germania il 9 aprile 1940, nonostante si fosse dichiarata neutrale. Durante l'occupazione si oppose alle politiche razziali naziste in modi singolari ma efficaci, tanto che fu l'unica nazione a impedire le deportazioni degli ebrei mettendoli in salvo.
Nel 1972 la Danimarca aderì alla Comunità europea, per poi rifiutare l'adozione dell'euro nel 2000.
ISO |
Valuta |
Simbolo |
Cifra significativa |
DKK |
Corona danese
(Danish krone) |
kr |
2 |
Quartiere - Paese (area geografica)