La Dominica (pronuncia Dominìca, ; ufficialmente il Commonwealth della Dominica, in inglese Commonwealth of Dominica) è uno Stato insulare del Mar dei Caraibi, democrazia parlamentare all'interno del Commonwealth con capitale la città di Roseau. Appartenente all'arcipelago delle Piccole Antille, l'sola è situata a metà strada tra le isole della Guadalupa e della Martinica. Contrariamente ad altre ex-colonie della regione, la Dominica non è mai stata un reame del Commonwealth con il monarca britannico come capo di Stato: divenne infatti una repubblica al momento dell'indipendenza.
L'isola era inizialmente abitata dagli indigeni Kalinago e fu successivamente colonizzata dagli europei, essenzialmente dai francesi, che la possederono dal 1690 al 1763. Colombo affermò di aver passato l'isola la domenica del 3 novembre 1493; di qui il suo nome Dominica. La Gran Bretagna prese possesso dell'isola nel 1763 dopo la Guerra dei sette anni, e vi sostituì gradualmente l'inglese come lingua ufficiale. L'isola ottenne quindi l'indipendenza dal Regno Unito nel 1978.
La Dominica non va confusa con la Repubblica Dominicana, altro Paese caraibico.
La Dominica fu l'ultima isola caraibica ad essere colonizzata dagli europei a causa della fiera resistenza dei nativi caribi. Possedimento francese, nel 1763 fu ceduta ai britannici al termine della guerra dei sette anni; la Gran Bretagna la trasformò in una colonia nel 1805, ma i francesi cercarono di ritornare in possesso dell'isola e la riconquistarono temporaneamente per due volte: nel 1778 durante la guerra d'America e nel 1805 durante le guerre napoleoniche.
Nel 1871 la Dominica fu aggregata alle Isole Sottovento britanniche, mentre nel 1940 fu unita alle Isole Sopravento britanniche; quindi, dal 1958 al 1962, fu una provincia delle Federazione delle Indie Occidentali. Raggiunse l'indipendenza il 3 novembre 1978, con la contestuale proclamazione della repubblica. Nel 1980, la situazione del paese migliorò quando le autorità corrotte e dispotiche furono sostituite dal governo guidato da Mary Eugenia Charles, la prima donna a diventare primo ministro nei Caraibi e che rimase tale per 15 anni.