La Grecia (in : Ελλάδα, Elládha), nome ufficiale Repubblica Ellenica (in greco: Ελληνική Δημοκρατία, Ellinikí Dhimokratía ), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa meridionale, il cui territorio coincide in gran parte con l'estremo lembo sud della penisola balcanica.
Confina a nord con Albania, Macedonia e Bulgaria, oltre che con la Turchia a nord-est. È bagnata dal Mar Egeo a est e a sud, dal Mar di Creta a sud, mentre il suo versante occidentale è bagnato dal Mar Ionio. Più di della superficie totale è composta da oltre tra isole e isolotti, 227 delle quali abitate.
La Grecia moderna affonda le sue radici nell'orizzonte storico-culturale della Civiltà Micenea e della Grecia antica, considerata la culla della civiltà occidentale. È infatti la patria della democrazia, della filosofia, dei Giochi olimpici, della letteratura occidentale e della storiografia, nonché di importanti principi matematici e geometrici, del teatro e della medicina occidentali.
La Grecia è uno Stato sviluppato, al ventinovesimo posto nella scala mondiale per indice di sviluppo umano e con un reddito pro capite di $ (dati aggiornati al 2014). È uno dei 51 Stati che nel 1945 hanno dato vita all'ONU, è entrata nell'UE nel 1981 (allora CEE), ha adottato l'Euro con gli altri Paesi nel 2002, è membro della NATO dal 1952, dell'OCSE dal 1961, è membro fondatore dell'Organizzazione della Cooperazione Economica del Mar Nero e un membro dell'Agenzia Spaziale Europea. Ha inoltre ospitato ad Atene i Giochi della I Olimpiade nel 1896 ed i Giochi della XXVIII Olimpiade nel 2004.
La capitale della Grecia è Atene. La seconda città più importante dello Stato è Salonicco, spesso chiamata Συμπρωτεύουσα (Simbrotévusa cioè "co-capitale") in greco. Altri maggiori centri urbani sono Patrasso nel Peloponneso e Candia a Creta.
Il nome originale della Grecia in lingua greca è Ελλάς = Ellás //. Tale nome è reso in italiano con ‘Hellas' seguendo le antiche convenzioni politoniche. Meno formalmente, ma più comunemente, è chiamata Ελλάδα = Elláda //, riferibile al termine italiano Éllade. Nel mito antico, la dea Elle o la sua personificazione maschile, l'eroe eponimo Elleno, era l'antenato delle tre stirpi elleniche.
Etimologicamente deriva da Sellas, "terra lunare", "spoglia di vegetazione", ma anche "dove si venera la luna" (Selene, appunto), la cui s iniziale è caduta lasciando come relitto un'aspirazione.
Il termine utilizzato nelle lingue europee (italiano: Grecia, inglese: Greece, francese: Grèce, spagnolo: Grecia, tedesco: Griechenland, russo: Греция Grecija) è di origini controverse: compare per la prima volta in un frammento de Il catalogo delle donne, comunemente attribuito ad Esiodo, in cui si menziona un eroe chiamato Γραικός o Graikos (attraverso il latino Graecus), figlio di Zeus e Pandora; nel suo significato etnico il termine, secondo Aristotele, era un antico nome della tribù Achea dei Beozi a nord dell'Attica, detti graekoi.
Nel periodo dell'Impero romano il termine fu adottato per indicare tutte le popolazioni della stessa area culturale e linguistica, a causa dell'immigrazione massiccia dei pacifici Beozi a Roma, scribi ed eruditi che insegnarono il greco, che fu lingua franca per secoli, ai giovani romani.
Nelle lingue mediorientali (turco Yunanistan, arabo يونان, ebraico יוון, persiano antico Yaunâ), invece, si utilizza la radice Ιωνία che sta per Ionia, regione dell'Asia Minore dove dall'antichità fino al 1923 c'era una consistente presenza di greci etnici.
ISO |
Valuta |
Simbolo |
Cifra significativa |
EUR |
Euro
(Euro) |
€ |
2 |
Quartiere - Paese (area geografica)