Warning: getimagesize(/Image/Map/MP932692.gif): failed to open stream: No such file or directory in
/home/mapnlee7/public_html/MAPNALL/geoname.php on line
861
Il Lesotho ( AFI : ), ufficialmente Regno del Lesotho (Muso oa Lesotho in sotho del sud, Kingdom of Lesotho in inglese, in passato noto anche come Basotholand o Basutoland, [lɪ'sʊːtʰʊ]), è uno stato dell'Africa del Sud, membro del Commonwealth delle nazioni. È una enclave all'interno del territorio della Repubblica del Sudafrica ed è pertanto uno stato senza sbocco al mare.
Il nome "Lesotho" è costruito (secondo uno schema tipico delle lingue bantu) dal prefisso le- anteposto alla radice sotho, e significa "la terra del popolo che parla sotho"; l'etnia principale del paese è quella basotho o basuto (ba-sotho, "coloro che parlano sotho"). Circa il 40% della popolazione vive con meno di 1,25 dollari statunitensi al giorno.
I più antichi abitanti della regione dell'odierno Lesotho, come di gran parte dell'Africa del Sud, furono popolazioni di cacciatori-raccoglitori khoisan. L'etnia oggi numericamente predominante, quella oggi nota come basotho o basuto, giunse nell'area in tempi relativamente recenti (primi anni del XIX secolo); si trattava di popolazioni bantu del gruppo ngoni provenienti dai Drakensberg, che si ritirarono verso l'interno per sfuggire all'espansione zulu durante il periodo di sconvolgimenti politici dell'Africa meridionale noto come Mfecane.
Solo molto più tardi il paese diventò un protettorato della Colonia del Capo (e quindi della Gran Bretagna) e dopo il 1910 del Dominion del Sudafrica, in cui la colonia venne inclusa. Il Lesotho comunque non divenne mai parte del Sudafrica, anche grazie alla sua compattezza territoriale ed etnica.
Nel 1966 il Lesotho divenne membro indipendente del Commonwealth, costituendosi come monarchia costituzionale. Il primo re dopo l'indipendenza, Moshoeshoe II, ebbe notevoli difficoltà a conservare il potere contrastando i movimenti golpisti in seno all'esercito. Nel 1970 venne deposto per un breve periodo, e nel 1990 dovette abdicare. Il figlio Letsie III, succedutogli, tentò a sua volta di arginare le pretese dei militari, tanto che nel 1995 egli stesso venne deposto e suo padre venne restaurato al potere.
Nel 1996 Letsie III tornò sul trono in seguito alla morte di suo padre. Da allora i rapporti fra il re, l'esercito e le forze partitiche, pur fragili, sono rimasti sostanzialmente stabili.
Nel Lesotho nacque l'African National Congress, partito che proprio in questo paese addestrò i guerriglieri per la lotta anti-Apartheid. Il 30 agosto 2014 ci fu un fallito colpo di stato militare, che costrinse l'allora primo ministro ad abbandonare brevemente il paese per rifugiarsi in Sud Africa.
Quartiere - Paese (area geografica)