Mappa - Kenya (Republic of Kenya)

Mondo >  Africa >  Kenya

Kenya (Republic of Kenya)

Bandiera del Kenya
Il Kenya ( AFI : ; in swahili Jamuhuri ya Kenya, in inglese Republic of Kenya), a volte italianizzato come Chenia o Kenia, è uno Stato dell'Africa orientale, confinante a nord con Etiopia e Sudan del Sud, a sud con la Tanzania, a ovest con l'Uganda, a nord-est con la Somalia e bagnato ad est dall'oceano Indiano. Nairobi ne è la capitale e la città più grande.

Numerose città costiere del Kenya furono fondate dagli arabi che, a partire dal XII secolo d.C., intrattennero intensi rapporti commerciali con i gruppi indigeni. Dall'incontro tra i due popoli nacque la cultura swahili, contraddistinta da due elementi di unificazione: la lingua kiswahili e la religione islamica.

Gli agricoltori kĩkũyũ, etnia del gruppo bantu, rappresentarono subito il gruppo più potente e numeroso del territorio; la loro supremazia non fu mai messa in discussione dai masai come vorrebbe la tradizione popolare. I Masai sono un popolo nilota che arrivò nell'odierno Kenya nel XVII secolo, per occupare il loro territorio attuale verso il 1750. Questa data è ottenuta contando a ritroso i gruppi di iniziazione, i cui nomi sono ricordati oralmente senza eccezioni da tutti i clan Masai. Furono i kamba, popolazione agricola interposta tra la costa e il centro del paese, ad utilizzare storie sulla presunta ferocia dei Masai per evitare che troppe carovane di mercanti raggiungessero l'interno, togliendo loro il ruolo di mediatori nei commerci tra la costa e le regioni interne.

In quel periodo i portoghesi occuparono alcune località della costa, ma in seguito vennero soppiantati dai sultani omaniti di Zanzibar. La presenza degli europei si intensificò alla fine del XIX secolo, quando il Kenya divenne una colonia britannica. I bianchi scacciarono gli indigeni dai fertili altopiani dell'interno, avviando l'agricoltura di piantagione. I kĩkũyũ vennero impiegati nelle belle fattorie disseminate sul territorio e diedero un importante contributo alla crescita economica del Paese. I kamba vennero spinti ad arruolarsi e dar vita al nascente esercito. I luya vennero solitamente impiegati in lavori domestici e artigianato. Dando ad ogni etnia un ruolo diverso, i coloni inglesi applicarono la legge del divide et impera usata in tutti i paesi africani sotto il loro dominio. Questa divisione è visibile ancor oggi nella società keniota.

Nel secondo dopoguerra i kĩkũyũ lottarono aspramente per conquistare l'indipendenza (molti di loro parteciparono alla celebre rivolta dei Mau-Mau). L'indipendenza fu ottenuta il 12 dicembre 1963 e le elezioni di quell'anno portarono Jomo Kenyatta, uno dei leader indipendentisti, alla presidenza del paese. Kenyatta promosse una politica moderata e filoccidentale, realizzando importanti riforme economiche e politiche che permisero la modernizzazione e l'industrializzazione del paese; inoltre rimase in buoni rapporti con la Gran Bretagna e con le nazioni confinanti.

Nel 1978, alla morte di Kenyatta, fu eletto presidente Daniel Arap Moi che proseguì la politica del suo predecessore; nel 1982 approfittando di un fallito golpe da parte dell'esercito, Moi riuscì a consolidare il proprio potere, perseguitando come traditori i suoi oppositori politici e introducendo nel paese il monopartitismo.

Con la fine della guerra fredda, il mondo occidentale cominciò a condannare i metodi dispotici e polizieschi del governo di Moi, che, messo alle strette dalla minaccia di sospendere gli aiuti economici, reintrodusse nel paese il multipartitismo: tuttavia, grazie alla disorganizzazione delle forze d'opposizione, che non riuscirono a trovare un accordo sul proprio candidato, Moi fu confermato alla presidenza sia nelle elezioni generali del 1992 sia in quelle del 1997.

Alle elezioni generali del 2002 Moi non si presentò come candidato perché costituzionalmente proibito, segnando di fatto il crollo del proprio regime dopo 24 anni di dominio: il nuovo presidente fu Mwai Kibaki che avrebbe avuto l'incarico di risollevare le sorti del Kenya.

Le elezioni generali del 2007, però, furono segnate da un'esplosione di violenza etnica che proseguì anche dopo la proclamazione di stretta misura della vittoria del partito del presidente uscente: solo grazie alla mediazione di Kofi Annan si giunse ad un armistizio tra le fazioni, con l'intesa che il presidente Kibaki ed il suo principale rivale Odinga governassero insieme: quest'ultimo è stato quindi nominato primo ministro, carica neoistituita e successivamente abolita.

Le successive elezioni generali del 2013 sono state vinte da Uhuru Kenyatta, figlio di Jomo Kenyatta. Il 2 aprile 2015 è avvenuta la Strage di Garissa, per mano del gruppo islamista di Al-Shabaab. 
Valuta / Linguaggio 
ISO Valuta Simbolo Cifra significativa
KES Scellino keniota (Kenyan shilling) Sh 2
ISO Linguaggio
EN Lingua inglese (English language)
SW Lingua swahili (Swahili language)
Quartiere - Paese (area geografica)  

Mappa - Kenya (Republic of Kenya)

Latitudine / Longitudine : 1° 0' 0" N / 38° 0' 0" E | Fuso orario : UTC+3 | Valuta : KES | Telefono : 254  

Mappa

Google Inc.-Mappa-Kenya
Google Inc.
Google Earth-Mappa-Kenya
Google Earth
Nokia-Mappa-Kenya
Nokia
OpenStreetMap-Mappa-Kenya
OpenStreetMap
Mappa-KenyaKenya_Topography.jpg
Kenya_Topography.jpg
1229x1315
freemapviewer.org
Mappa-KenyaKenya_Regions_map.jpg
Kenya_Regions_map.jp...
1871x2503
freemapviewer.org
Mappa-KenyaUn-kenya.png
Un-kenya.png
2367x3092
freemapviewer.org
Mappa-Kenyakenya_pol88.jpg
kenya_pol88.jpg
1038x1232
freemapviewer.org
Mappa-KenyaKenya_BMNG.png
Kenya_BMNG.png
1347x1612
freemapviewer.org
Mappa-Kenya-Kenya-map.jpg
Kenya-map.jpg
2480x2117
www.avsim.com
Mappa-Kenya-detailed_physical_map_of_kenya.jpg
detailed_physical_ma...
1924x1650
www.vidiani.com
Mappa-Kenya-Kenya-Map.jpg
Kenya-Map.jpg
1563x1917
keithburnettministri...
Mappa-Kenya-Kenya-physical-map.gif
Kenya-physical-map.g...
1412x1794
www.ezilon.com
Mappa-Kenya-Kenya-road-map.gif
Kenya-road-map.gif
1412x1750
www.ezilon.com
Mappa-Kenya-Map_of_Kenya.gif
Map_of_Kenya.gif
1600x1324
images3.wikia.nocook...
Mappa-Kenya-Map_of_Kenya.gif
Map_of_Kenya.gif
1600x1324
images.wikia.com
Mappa-Kenya-Map_of_Kenya.gif
Map_of_Kenya.gif
1600x1324
intellitect.com
Mappa-Kenya-Kenya%2BAll%2BAid%2Band%2BPoverty%2B-%2BTransparency.png
Kenya%2BAll%2BAid%2B...
1236x1600
3.bp.blogspot.com
Mappa-Kenya-kenya_map.jpg
kenya_map.jpg
1196x1567
1.bp.blogspot.com
Mappa-Kenya-Kenya-Map.jpg
Kenya-Map.jpg
1196x1567
www.winwallpapers.ne...
Mappa-Kenya-Kenya-Overview-Map.jpg
Kenya-Overview-Map.j...
1103x1474
mappery.com
Mappa-Kenya-Kenya-Overview-Map.jpg
Kenya-Overview-Map.j...
1103x1474
www.mappery.com
Mappa-Kenya-Kenya_Map.jpg
Kenya_Map.jpg
1051x1378
countries.bridgat.co...
Mappa-Kenya-kenya-map-and-cities-3e038e.jpg
kenya-map-and-cities...
1132x1210
image.yaymicro.com
Mappa-Kenya-kenya_pol88.jpg
kenya_pol88.jpg
1038x1232
www.lib.utexas.edu
Mappa-Kenya-detailed_political_and_administrative_map_of_kenya.jpg
detailed_political_a...
1038x1232
www.vidiani.com
Mappa-Kenya-detailed_road_and_physical_map_of_kenya.jpg
detailed_road_and_ph...
1083x1173
www.vidiani.com
Mappa-Kenya-kenya.gif
kenya.gif
1002x1214
www.lib.utexas.edu
Mappa-Kenya-kenya_NP_map.jpg
kenya_NP_map.jpg
1000x1144
glorioussafaris.com
1 2 3 4 5 

Photograph

Kenya-Morfologia-Kenya BMNG
Morfologia
Kenya BMNG
Kenya-Demografia-Kenya-demography
Demografia
Kenya-demography
Kenya-Province-Kenya Provinces numbered
Province
Kenya Provinces numbered
Kenya
Kenya
Kenya
Kenya
Kenya
Kenya
Kenya
Kenya
Kenya
Kenya
Kenya
Kenya
Kenya
Kenya
Kenya
Kenya
Kenya
Kenya
Kenya
Kenya
Kenya
Kenya
Kenya
Kenya
Kenya
Kenya
Kenya
Kenya
Kenya
Kenya
Kenya
Kenya
Kenya
Kenya
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 
 mapnall@gmail.com