Bandiera dell'Egitto
L'attuale bandiera dell'Egitto (علم مصر), è un tricolore costituito da tre bande orizzontali (una rossa, una bianca e una nera) uguali a quelle della bandiera rivoluzionaria risalente alla Rivoluzione del 1952.
La bandiera include l'emblema nazionale dell'Egitto, l'aquila egiziana di Saladino, nella fascia centrale bianca.
I Liberi Ufficiali che rovesciarono Fārūq I d'Egitto (durante la rivoluzione), assegnarono un simbolismo specifico a ciascuna delle tre bande della rivoluzionaria bandiera: la fascia rossa, simboleggia il sangue versato del popolo egiziano nella guerra contro l'occupazione britannica; la fascia bianca, simboleggia la natura pacifica (e priva di spargimenti di sangue) della rivoluzione contro la monarchia; la fascia nera, simboleggia il periodo buio in cui il popolo egiziano fu sotto il dominio britannico e quello monarchico.
La bandiera della Rivoluzione e della Liberazione dell'Egitto, fu fonte di ispirazione per diversi paesi arabi ed venne adottata da molti degli stati arabi: gli stessi colori del tricolore egiziano, sono presenti nelle bandiere dell'Iraq, della Siria, del Sudan e dello Yemen (e, un tempo, anche della Libia); l'unica differenza è la presenza (o assenza) di distintivi emblemi nazionali nella fascia bianca.
La bandiera include l'emblema nazionale dell'Egitto, l'aquila egiziana di Saladino, nella fascia centrale bianca.
I Liberi Ufficiali che rovesciarono Fārūq I d'Egitto (durante la rivoluzione), assegnarono un simbolismo specifico a ciascuna delle tre bande della rivoluzionaria bandiera: la fascia rossa, simboleggia il sangue versato del popolo egiziano nella guerra contro l'occupazione britannica; la fascia bianca, simboleggia la natura pacifica (e priva di spargimenti di sangue) della rivoluzione contro la monarchia; la fascia nera, simboleggia il periodo buio in cui il popolo egiziano fu sotto il dominio britannico e quello monarchico.
La bandiera della Rivoluzione e della Liberazione dell'Egitto, fu fonte di ispirazione per diversi paesi arabi ed venne adottata da molti degli stati arabi: gli stessi colori del tricolore egiziano, sono presenti nelle bandiere dell'Iraq, della Siria, del Sudan e dello Yemen (e, un tempo, anche della Libia); l'unica differenza è la presenza (o assenza) di distintivi emblemi nazionali nella fascia bianca.
Bandiera nazionale
Paese (geografia) - Repubblica Araba Unita
Warning: getimagesize(/Image/Map/MP357994.gif): failed to open stream: No such file or directory in /home/mapnlee7/public_html/MAPNALL/article.php on line 532
![]() |
![]() |
La RAU nacque ufficialmente il 1º febbraio 1958, soprattutto grazie al grande impegno del Presidente egiziano Gamal Abd el-Nasser; aveva come capitale Il Cairo, e come presidente lo stesso Nasser. Essa rappresenta uno dei tentativi di unificazione politica araba, realizzati sotto la spinta di un forte afflato panarabo, fino alla fine degli anni settanta.