La Mongolia (in mongolo, Монгол улс, Mongol uls) è uno stato dell'Asia orientale. È privo di accesso al mare e confina a nord con la Russia e a sud con la Cina. Inoltre, sebbene non condivida un confine con il Kazakistan, il suo punto più occidentale dista solo 38 km dalla punta orientale di quest'ultimo. Ulan Bator è la capitale e la città più grande, nella quale risiede circa il 45,9% della popolazione. Il sistema politico della Mongolia è una repubblica presidenziale. Il presidente viene eletto dai cittadini, nomina il primo ministro, ma non può nominare i ministri né sciogliere il parlamento e può altresì porre il veto sulle leggi in corso di approvazione.
Con i suoi 1.566.000 km² e una popolazione di circa 3,2 milioni di persone (concentrata per lo più a Ulan Bator), la Mongolia ha la più bassa densità di abitanti al mondo. La superficie coltivabile è molto limitata a causa del clima freddo. Gran parte del suo territorio è coperta da steppe, con montagne a nord e a ovest e il deserto del Gobi a sud. Circa il 30% della popolazione è nomade, dedita prevalentemente all'allevamento. La religione predominante in Mongolia è il buddismo tibetano e la maggioranza dei cittadini dello Stato è di etnia mongola; sono tuttavia presenti etnie minoritarie, tra cui kazaki e tuvani, soprattutto nella parte occidentale del paese. Circa il 20% della popolazione vive con meno di un dollaro al giorno. La Mongolia ha aderito all'Organizzazione Mondiale del Commercio nel 1997 e cerca di espandere la propria partecipazione regionale in ambito commerciale ed economico.
L'attuale Mongolia è stata governata da vari imperi nomadi, tra cui Xiongnu, Xianbei, Rouran, Göktürk e altri. L'Impero Mongolo fu fondato da Gengis Khan nel 1206. Dopo il crollo della dinastia Yuan, i Mongoli ritornarono alle origini. Verso il XVII secolo, la Mongolia subì l'influenza del buddismo tibetano. Alla fine del XVII secolo, la maggior parte della Mongolia venne incorporata nella zona governata dalla dinastia Qing. Durante il crollo della dinastia Qing, nel 1911, essa dichiarò l'indipendenza, ma dovette lottare fino al 1921 per rendersi de-facto indipendente dalla Repubblica di Cina. Subì molto l'influenza sovietica: nel 1924 venne instaurata la Repubblica Popolare Mongola, di classico stampo sovietico, e fu alleata leale dell'Unione Sovietica per tutta la sua storia. Nel 1945 ottenne il completo riconoscimento internazionale come Stato. Dopo il crollo dei regimi comunisti in Europa orientale alla fine del 1989, la Mongolia intraprese una lenta e tortuosa transizione verso la democrazia, attraverso l'approvazione di una nuova costituzione nel 1992 e l'introduzione del multipartitismo. Tuttora la Mongolia cerca d'intraprendere una politica economica verso un'economia di mercato.
ISO |
Valuta |
Simbolo |
Cifra significativa |
MNT |
Tugrik mongolo
(Mongolian tögrög) |
₮ |
2 |
Quartiere - Paese (area geografica)