Mariehamn
![]() |
Mariehamn è sede di governo e parlamento delle Åland e vi risiede il 40% della popolazione della provincia. Come il resto delle Åland, Mariehamn è di lingua svedese; il finlandese viene insegnato nelle scuole, ma non è lingua ufficiale.
La città prende il nome da Marija Aleksandrovna, imperatrice consorte di Alessandro II di Russia. Fu fondata nel 1861, attorno al villaggio di Övernäs, che ai tempi apparteneva al comune di Jomala. Mariehamn, espandendosi, ha incorporato altri territori del confinante comune. Il capoluogo si trova su una penisola, e ha due importanti porti, locati sulla costa orientale e occidentale.
Il porto occidentale è turistico; il porto orientale, invece, è molto importante per le rotte che collegano giornalmente le Åland a Svezia, Finlandia continentale, Estonia e Lettonia. Le navi che solcano il Baltico, fermandosi nelle Åland, godono degli sgravi fiscali dovuti al fatto che quest'ultima non fa parte della unione doganale europea, rendendo così possibile la vendita esentasse a bordo dei vascelli. L'aeroporto internazionale di Mariehamn (MHQ) si trova nel vicino comune di Jomala, 3 chilometri a nord-ovest del centro della città.
Le Isole Åland e Mariehamn hanno un rispettabile patrimonio di navi. Il veliero della Flying P-Liner Pommern, oggigiorno nave museo, è ancorato nel porto occidentale, che è anche uno dei più grandi porti turistici della Scandinavia. Vi è ancorata anche la celebre nave a vapore olandese Jan Nieveen (chiamata oggi F.P. von Knorring, pub-ristorante).
Nel capoluogo hanno anche sede i media delle Åland: i giornali locali (Ålandstidningen e Nya Åland), diverse stazioni radiofoniche e le locali stazioni televisive (TV Åland and Åland24).
Mariehamn è caratterizzata dalle numerose zone verdi e dal lungo viale alberato che divide il centro dal quartiere occidentale (Östernäs).
La città ha una larga struttura a scacchiera pianificata dall'architetto Georg Theodor von Chiewitz per evitare la propagazione degli incendi. Verso il 1960 vennero abbattute la maggior parte delle case in legno che caratterizzavano la città, sostituite con strutture più moderne. Fortunatamente gli edifici di interesse artistico e storico sono stati risparmiati.
A Mariehamn si possono trovare diversi edifici disegnati dal noto architetto Lars Sonck, che si trasferì sulle isole da bambino. Tra gli edifici progettati da Sonck si annoverano la chiesa di Mariehamn (1927), l'università di navigazione marittima (1927) e il municipio (1939). Anche l'architetto Hilda Hongell ha progettato diversi edifici nel capoluogo, solamente pochi di essi sono ancora in piedi.
Le maggiori attrazioni turistiche di Mariehamn sono:
Mappa - Mariehamn
Mappa
Paese (geografia) - Isole Åland
![]() |
![]() |
Lo status della lingua svedese, l'estensiva autonomia e le competenze dell'assemblea legislativa delle Åland sono garantite da uno specifico atto sull'autonomia delle Åland, la cui ultima revisione è del 1991, emanato dal parlamento finlandese e basato su trattati internazionali che danno alle Åland anche uno stato di neutralità e demilitarizzazione, ovvero nessuna base o forza militare può essere dislocata sulle isole. Lo status speciale delle Isole Åland si fonda su una decisione presa dalla Società delle Nazioni nel 1921, ed è, in un contesto differente, riaffermato nel trattato di adesione della Finlandia all'Unione europea.
Valuta / Linguaggio
ISO | Valuta | Simbolo | Cifra significativa |
---|---|---|---|
EUR | Euro (Euro) | € | 2 |
ISO | Linguaggio |
---|---|
SV | Lingua svedese (Swedish language) |