Algeria (People’s Democratic Republic of Algeria)
![]() |
|
Bandiera dell'Algeria |
In termini di superficie, è il più grande Stato del continente africano, dal 9 luglio 2011, quando il Sudan del Sud è diventato indipendente dal Sudan; è inoltre il più grande Stato del mondo arabo, nonché il decimo Stato più esteso della Terra. Confina a nord con il mar Mediterraneo, mentre le frontiere terrestri si dividono con la Tunisia a nord est, la Libia a est, il Niger a sud est, la Mauritania, il Mali e il Marocco ad ovest.
L'Algeria è membro dell'Unione Africana e della Lega araba dal momento della sua indipendenza dalla Francia nel 1962, fa parte dell'OPEC dal 1969 e ha contribuito attivamente alla creazione, nel 1988, dell'Unione del Maghreb Arabo (UMA). Costituzionalmente, l'Algeria è definita come un Paese (nell'ordine) musulmano, arabo e berbero.
Come si comprende facilmente dall'assonanza, questa nazione nordafricana prende il nome dalla sua capitale Algeri, città fondata dai Berberi sulle rovine di una città romana; questa città vede la presenza nelle sue acque antistanti di alcuni grossi scogli (in arabo definiti al-Jazāʾir, "le isole"), da cui il nome.
Valuta / Linguaggio
ISO | Valuta | Simbolo | Cifra significativa |
---|---|---|---|
DZD | Dinaro algerino (Algerian dinar) | دج | 2 |
ISO | Linguaggio |
---|---|
AR | Lingua araba (Arabic language) |