Azerbaigian (Republic of Azerbaijan)
![]() |
![]() |
Bandiera dell'Azerbaigian |
Dal punto di vista geografico è considerato un paese asiatico oppure, secondo la convenzione che pone il confine euroasiatico sullo spartiacque del Gran Caucaso, un paese transcontinentale, dato che alcuni territori si trovano a nord di questa catena montuosa.
Dal punto di vista geopolitico, ha legami con l'Europa, comprovati dall'appartenenza al Consiglio d'Europa (dal 2001) e ad EUROCONTROL.
Confina con il Mar Caspio a est, con la Russia a nord, la Georgia e l'Armenia a ovest e l'Iran a sud. Il territorio azero comprende un'exclave: la Repubblica Autonoma di Naxçıvan, che confina con l'Armenia a nord e a est, con l'Iran a sud e a ovest e con la Turchia nel nord-ovest. Il territorio del paese comprende anche alcune isole nel Mar Caspio con l'area totale di trenta chilometri quadrati.
La Repubblica Democratica di Azerbaigian ha proclamato la sua indipendenza nel 1918 dalla Repubblica Federale Democratica Transcaucasica diventando il primo stato laico democratico a maggioranza musulmana. Nel 1920 il paese era stato incorporato all'Unione Sovietica come Repubblica Socialista Sovietica Azera mentre dal 1922 al 1936 ha fatto parte della Repubblica Socialista Federativa Sovietica Transcaucasica per poi essere riconosciuta come repubblica sovietica all'interno dell'URSS.
La storia del paese è legata con il resto dell’Unione Sovietica fino a quando ottiene l’indipendenza nel 1991, come le restanti ex repubbliche sovietiche. All'indomani dell’indipendenza nel 1991, la regione del Nagorno Karabakh si è dichiarata indipendente. Al termine della Guerra del Nagorno Karabakh nel 1994 sette province dell'Azerbaigian sudoccidentale sono state conquistate dalle forze armene e sono rientrate nel territorio della repubblica del Nagorno Karabakh.
L'Azerbaigian è una repubblica semipresidenziale e laica ; è il paese più grande del Caucaso sia per superficie che per popolazione. È anche uno dei fondatori della Comunità degli Stati Indipendenti. Ha una missione permanente nell'Unione europea e ospita anche una missione della Commissione europea.
La lingua ufficiale è l'azero appartenente alla famiglia delle lingue turche;
Diverse fonti ipotizzano differenti origini del toponimo Azerbaigian. Nell'antichità la regione era conosciuta con il nome di "Albania". Dopo la conquista di Alessandro Magno, il territorio venne assegnato al satrapo Atropate, e da lui assunse il nome di Atropatene. Con questo nome fu conosciuto dagli arabi, che però lo pronunciavano Adhurbadhagan, da cui il toponimo moderno.
Secondo un'altra teoria, Il toponimo Azerbaigian deriverebbe da "Azar-baigian", che è una composizione di tre parole di origine mede: "azar" oppure "atur" (fuoco), e "baigian" oppure "patcan" (protetto di), quindi significherebbe "protetto dal fuoco". Dunque il significato del nome completo sarebbe "l'anima dei nobili guerrieri del fuoco (sacro)" in quanto in Azerbaigian il fuoco è un culto sacro ereditato dallo zoroastrismo inizialmente nato in Azerbaigian, poi diffuso in altri territori, infine diventato religione ufficiale della Persia.
Valuta / Linguaggio
ISO | Valuta | Simbolo | Cifra significativa |
---|---|---|---|
AZN | Manat azero (Azerbaijani manat) | ₼ | 2 |
ISO | Linguaggio |
---|---|
HY | Lingua armena (Armenian language) |
AZ | Lingua azera (Azerbaijani language) |
RU | Lingua russa (Russian language) |